
Anche gli anemoni di mare, animali marini strettamente correlati ai coralli, sono vittime delle cosiddette microplastiche, piccoli frammenti di plastica che inquinano gli oceani e i mari di tutto il mondo.
Una nuova ricerca, pubblicata su Environmental Pollution, mostra come questi animali ingeriscono microplastiche, in particolare quelle che si staccano dopo aver lavato indumenti sintetici e quelle che si staccano dalle attrezzature marittime come le corde e le reti dei pescatori.
Inquinamento plastico dei mari
Il problema dell’inquinamento plastico nei mari è serio: negli ultimi anni sempre più ricerche stanno sottolineando quanto grave possano essere questi piccoli pezzettini di plastica che vengono ingeriti da numerosi animali marini, finanche dai pesci o dai molluschi di cui ci cibiamo.
I ricercatori Manoela Romanó de Orte, Sophie Clowez, e Ken Caldeira del Carnegie Institution for Science, hanno prelevato vari anemoni di mare, alcuni “sbiancati”, altri no.
Che cos’è lo sbiancamento in alcuni animali marini
Lo sbiancamento è un processo che si verifica in diversi animali marini con l’aumentare delle temperature; è un processo che fa perdere le alghe simbiotiche che si trovano nel corpo degli animali, per esempio dei coralli o degli anemoni di mare, organi molto importanti perché forniscono loro sostanze nutritive.
Esperimenti sugli anemoni di mare
I ricercatori hanno eseguito vari esperimenti in laboratorio sugli anemoni di mare introducendo nel loro ambiente tre diversi tipi di microfibra: nylon, poliestere e polipropilene.
Se queste plastiche venivano inserite da sole, solo il nylon veniva consumato dagli anemoni e solo da un quarto di essi. Tuttavia quando queste microfibre venivano inserite nell’acqua con piccoli crostacei del genere Artemia, l’80% degli anemoni sbiancati e non sbiancati ingerire a tutte e tre le tipologie di microfibre mescolate con i gamberetti.
Ciò suggerisce che, in un ambiente naturale, anemoni, così come coralli, sono continuamente soggetti ad ingerimento di microfibre plastiche, in particolare con l’aumentare delle temperature perché hanno maggiori probabilità di mangiare e quindi anche di ingerire oggetti estranei.
Fonti e approfondimenti
- Sea anemones ingest plastic microfibers | Carnegie Institution for Science (IA)
- Response of bleached and symbiotic sea anemones to plastic microfiber exposure – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.envpol.2019.02.100)
Articoli correlati
- Lavaggio delicato della lavatrice immette nel mare quantità enormi di microfibre di plastica
- Coralli cominciano a preferire microplastiche al cibo naturale
- Patogeni trasportati da plastica possono diffondersi nel mare e infettare animali marini
- Livelli record di microplastiche trovati nelle sardine
- Microplastiche trovate anche sulla cima dell’Everest
- Filtri per lavatrice utili per diminuire inquinamento di microplastiche nel mare
- La più grande quantità di microplastiche? Si trova alle Maldive
- Sono milioni le tonnellate di microplastiche depositatesi sui fondali dei mari