Anche i gorilla giocano con l’acqua, lo rileva un nuovo studio

Anche i gorilla selvatici dell’Uganda possono giocare con l’acqua proprio come fanno gli esseri umani. È la scoperta effettuata dalla ricercatrice Raquel Costa dell’Università di Kyoto, Giappone, che ha individuato questo comportamento per caso l’anno scorso e ha deciso di analizzarlo, insieme ad altri ricercatori, effettuando un vero e proprio studio.

La ricercatrice ha analizzato i gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) che vivono nel Parco nazionale di Bwindi in Uganda ed ha scoperto che sono numerosi i casi di questi primati che giocano con l’acqua se non per puro godimento.

L’atto stesso del giocare, inteso come azione che non ha altro scopo se non un puro appagamento di natura mentale e di livello personale, è un comportamento che non si verifica spesso negli animali (più che altro ricopre ruoli di natura interattiva e sociale) e scoprirlo nei gorilla, primati tra i più simili a noi, può risultare più che interessante.

Gli stessi ricercatori riportano, nel proprio studio, anche espressioni facciali che possono indicare felicità e godimento.
Tuttavia gli stessi ricercatori ammettono che potrebbe essere una forma di esercizio per mantenere il corpo tonico ma il sospetto che sia fatto per puro divertimento personale è molto forte.

I ricercatori ricercatori hanno pubblicato uno studio sulla rivista Primates.
Questo sotto è un video non correlato a questo studio e pubblicato su YouTube dal canale Inside Edition che mostra come un gorilla gioca con l’acqua allo zoo di Dallas.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo