
Anche i muscoli hanno una loro ciclo durante la giornata, proprio come il cervello o altri apparati responsabili di altre attività biologiche. Secondo un nuovo studio guidato da un gruppo di scienziati dell’Helmholtz Zentrum München e dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco esiste una rete metabolica che non è controllata dal cervello ma ad una sorta di orologio circadiano di cui le stesse cellule muscolari sono le principali e uniche responsabili.
Sappiamo come funziona l’orologio circadiano relativamente al cervello e alla fisiologia umana: esso regola l’omeostasi e il comportamento stesso aiutando ad affrontare i cambiamenti ritmici. Se questo “orologio interno” non è sincronizzato in maniera ottimale, si possono avere conseguenze anche gravi per quanto riguarda lo stesso metabolismo.
Tuttavia anche i muscoli possono vantare un proprio ritmo metabolico nel corso delle 24 ore, come afferma Kenneth Dyar, autore principale dello studio: “Ci siamo concentrati in particolare su due proteine che fungono da regolatori principali, bracci positivi e negativi dell’orologio circadiano. Queste due molecole opposte si legano al DNA e innescano l’espressione di ulteriori proteine note per regolare il metabolismo lipidico e proteico”.
Gli scienziati hanno analizzato le cellule muscolari dei topi, in particolare studiando la sintesi e la degradazione di grassi e proteine nell’arco delle 24 ore.
Secondo i ricercatori, i processi attivati da questo orologio interno muscolare, come ad esempio l’accumulo di grasso o il metabolismo del glucosio, avvengono nelle ore che precedono il risveglio, molto probabilmente per preparare i muscoli per la giornata che si sta per affrontare.
Fonti e approfondimenti
- How do muscles know what time it is? – Helmholtz Zentrum München (IA)
- Transcriptional programming of lipid and amino acid metabolism by the skeletal muscle circadian clock (DOI: 10.1371/journal.pbio.2005886) (IA)
Articoli correlati
- Esercizio fisico ha notevoli effetti sull’”orologio” del corpo
- Sesamolo (presente nei semi di sesamo) e obesità: i risultati nei nuovi esperimenti sui topi
- Cardiomiopatia dilatativa, scoperto ruolo di proteina e dell’orologio circadiano
- Atrofia muscolare, geni degli orsi che vanno in letargo potrebbero essere d’aiuto
- Disattivano gene in muscoli scheletrici dei topi e questi diventano obesi consumando meno energia
- Corticosterone, l’ormone dello stress, controlla ritmo circadiano nel cervello
- Scoperto gene che può influenzare cicli sonno-veglia
- Cellule muscolari coltivate laboratorio riparano lesioni e malattie muscolari nei topi