
Nuove immagini raccolte la scorsa settimana dalla NASA tramite lo strumento Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) dei satelliti in orbita mostrano la gravità della situazione per quanto riguarda gli incendi nell’Africa centrale, situazione forse ancora più grave di quella dell’Amazzonia.
Tra i paesi più colpiti ci sono l’Angola, il Gabon, il Camerun e la Repubblica Democratica del Congo; parliamo del cuore dell’Africa.
Distese enormi di savana sono andate letteralmente distrutte in un’area che è già stata particolarmente colpita dalla deforestazione causata dall’uomo negli ultimi decenni per ragioni legate allo sfruttamento in agricoltura.
Il timore è che questi incendi possano cominciano a colpire seriamente anche le aree dominate dalla foresta tropicale, la seconda più grande del mondo, proprio dopo quella amazzonica, che si estende per 500 milioni di acri nell’Africa centrale e che ospita migliaia di specie di piante e animali, molti dei quali presenti solo in questa regione.
Utilizzando le immagini satellitari raccolte dalla NASA, gli esperti hanno contato 6902 incendi solo in Angola e 3395 incendi nella Repubblica Democratica del Congo.
Attualmente gli incendi nella foresta brasiliana sono poco più di 2000, anche se probabilmente questi al momento sono maggiormente estesi, cosa che fa comprendere quanto la situazione sia seria anche in Africa centrale.
Lo stesso presidente francese Emmanuel Macron si è chiesto sui social media perché questi incendi in Africa non stiano ottenendo la stessa attenzione di quelli scoppiati nella foresta amazzonica.
Il problema maggiore è che i governi africani di questa regione non sono preparati né finanziariamente né tecnicamente per fermare questi incendi qualora si diffondessero ancora di più e cominciassero realmente ad attecchire nella foresta tropicale, differentemente dal governo brasiliano che comunque può contare su varie corporazioni a livello nazionale e locale per gestire gli incendi forestali.
Articoli correlati
- Scarabei stercorari in forte diminuzione in Amazzonia, fenomeno preoccupante
- Deforestazione in Amazzonia aumenta, 740 km² spariti a maggio nel solo Cerrado
- 1600 chilometri quadrati di foresta amazzonica brasiliana spariti solo a luglio
- Incendi in Bolivia, sono milioni gli animali morti
- Suoli forestali hanno bisogno di molti decenni per riprendersi dagli incendi e dal disboscamento
- Incendi in Amazzonia, impressionanti immagini satellitari mostrano monossido di carbonio che si sta diffondendo
- Deforestazione amazzonica da record nel mese di gennaio
- Disboscare 25% di un’area forestale fa aumentare sua temperatura di un grado