Anche le scimmie possono capire dove guardano gli altri

La capacità di capire la direzione dello sguardo di qualcuno non è una prerogativa degli esseri umani secondo un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università di St Andrews, dell’Università Nazionale di Singapore e dell’Università di Leida.

Capire dove gli altri guardano è stata ritenuta una caratteristica presente solo negli esseri umani ma i ricercatori hanno scoperto che anche scimpanzé e bonobo possono fare lo stesso.
La convinzione errata, secondo il comunicato presente sul sito dell’unicità di St Andrews, sarebbe nata dalla conformazione fisica dei nostri occhi: la parte bianca della pupilla, la sclera e le iridi colorate permettono di capire facilmente la direzione dello sguardo differentemente dagli occhi delle scimmie.

Queste ultime, infatti, spesso hanno una sclera più scura e proprio per questo il loro sguardo è sempre stato ritenuto “nascosto” se non addirittura criptico.
A spiegare il senso dello studio è Cat Hobaiter, primatologa nonché ricercatrice presso l’Università di St Andrews: “Capire dove qualcuno guarda sembra essere la chiave per capire a cosa è interessato, a cosa sta pensando. Per molto tempo i ricercatori hanno suggerito che il colore degli occhi delle scimmie comporta che nascondono queste informazioni; abbiamo dimostrato che non è così”.

La ricercatrice ha infatti notato che i bonobo hanno una sclera più chiara e le iridi più scure, come gli esseri umani mentre gli scimpanzé hanno una sclera molto scura e delle iridi più chiare. Entrambi questi modelli, secondo la ricercatrice, mostrano praticamente lo stesso tipo di contrasto che si può vedere negli occhi umani e quindi anche queste scimmie possono capire dove stanno guardando gli altri individui.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo