
Un team di ricercatori, che ha pubblicato uno studio su Frontiers in Veterinary Science, ha trascorso 30 giorni analizzando e osservando una piccola mandria di mucche da latte per capire il loro comportamento in termini di interazione sociale.
Si tratta di nuove intuizioni o informazioni riguardanti il comportamento delle reti sociali di questi animali potrebbero rivelarsi utili anche nel contesto della gestione delle aziende di allevamento in modo che si possano creare ambienti più sani degli stessi animali.
I ricercatori confermano che questi bovini si danno alla toelettatura sociale, un comportamento conosciuto anche come allogrooming: una mucca lecca intorno alla testa e al collo un’altra ma secondo i ricercatori questa particolare usanza non ha solo uno scopo igienico.
Come per altre specie animali, anche per quanto riguarda le vacche il grooming è una vera e propria attività sociale che serve per stabilire legami tra un esemplare e un altro onde rafforzare il branco.
E qui sorgono i problemi: negli odierni sistemi di allevamento, in particolare per la produzione lattiero-casearia, le mucche vengono spesso spostate da un gruppo a un altro a seconda delle esigenze e dello stato della mucca (ad esempio si è in fase di lattazione o se deve partorire). Questo significa che le vacche devono ristabilire di continuo i loro legami sociali, qualcosa che fanno per istinto, ogni volta che arrivano in un nuovo gruppo. Questo, secondo i ricercatori, ha effetti non proprio positivi sul loro comportamento e dunque sulla loro salute e sulla loro produttività.
“Ciò è importante perché i bovini formano legami forti, che offrono loro supporto sociale e li aiutano a far fronte agli stress che si verificano regolarmente nella vita delle mucche da latte”, spiega Gustavo E. Monti dell’Istituto di medicina preventiva veterinaria dell’Università Austral del Cile, l’autore principale dello studio.
Tra le altre cose che hanno scoperto e che hanno descritto nello studio, c’è quella relativa al fatto che le mucche tendono a cooperare reciprocamente con quegli esemplari dai quali erano stati precedentemente leccati. Inoltre le mucche, in termini di interazione sociale, preferiscono frequentare individui con un’età simile, una cosa che secondo i ricercatori suggerisce che il livello di familiarità è importante così come è importante quando crescono insieme.
Approfondimenti
- Frontiers | Understanding Allogrooming Through a Dynamic Social Network Approach: An Example in a Group of Dairy Cows | Veterinary Science (IA) (DOI: 10.3389/fvets.2020.00535)