Anche Olanda ricorrerà alla “immunità di gregge”, nessun blocco totale

Anche il governo olandese parla di “immunità di gregge” per quanto riguarda la diffusione del virus che provoca la COVID-19. Nel corso di una conferenza stampa, il primo ministro Mark Rutte ha infatti dichiarato, senza mezzi termini, che la maggior parte della popolazione del paese sarà infettata dal nuovo coronavirus.

Lo stesso primo ministro ha aggiunto che l’Olanda non effettuerà blocchi completi così come sono stati istituiti in altri paesi europei, tra cui l’Italia.
Come spiega il primo ministro, il governo vuole ottenere l’immunità di gregge in attesa che arrivi un vaccino, attesa che potrebbe durare diversi mesi, forse anche un anno e mezzo. Con un immunità di gregge, le persone meno vulnerabili che hanno acquisito il virus farebbero da scudo agli anziani e aipiù deboli, secondo quanto spiega il comunicato della AFP che riprende le dichiarazioni della conferenza stampa del primo ministro olandese.

“Ci vorranno mesi per costruirlo e nel frattempo dobbiamo proteggere le persone”, ha detto Rutte. “La nostra scelta è quella di ottenere il massimo controllo, di abbassare il picco di infezione e di diffonderlo per un periodo più lungo mentre costruiamo l’immunità e non sovraccarichiamo gli ospedali e i reparti di terapia intensiva.”

Al momento i Paesi Bassi si sono già imposti quelle che possono essere definite come restrizioni alla libertà dei cittadini più importanti istituite dopo l’ultima guerra mondiale. Si parla di chiusura delle scuole, dei ristoranti e anche dei tanto conosciuti caffè dove si può fumare la cannabis.
“La realtà è che gran parte della popolazione olandese sarà infettata dal coronavirus: questo è ciò che ci riferiscono gli esperti”, rivela il primo ministro nel corso della conferenza.

Bloccare tutto il paese non avrebbe senso, secondo il primo ministro, in quanto questo blocco dovrebbe durare un anno o anche di più, con conseguenze disastrose. Inoltre, non appena dismesso tale blocco, il virus riemergerebbe pressoché immediatamente.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo