Anche padri dovrebbero rinunciare ad alcol almeno sei mesi prima del concepimento secondo nuovo studio

Gli uomini che intendono avere un figlio dovrebbero evitare di assumere alcol almeno sei mesi prima del concepimento secondo un nuovo studio apparso sull’European Journal of Preventive Cardiology.

Bere alcolici durante la gravidanza è fortemente sconsigliato per le donne e numerose ricerche sono state fatte in tal senso. Tuttavia la stessa cosa non è stata mai analizzata dettagliatamente per gli uomini anche perché per questi ultimi eventuali effetti sul bambino sono obiettivamente meno lampanti e chiari.

Tuttavia, come specifica Jiabi Qin, ricercatore dell’Università Centrale del Sud di Changsha, Cina, assumere alcol prima di concepire un bambino, anche fino a mesi prima, rappresenta “un rischio elevato e un comportamento pericoloso”.
L’alcol può infatti, secondo il ricercatore, aumentare i rischi di difetti cardiaci nel nascituro e questo senza contare i danni che lo stesso alcol può portare anche alla salute del padre.

Sempre secondo il ricercatore, gli uomini non dovrebbero assumere alcol almeno sei mesi prima del concepimento mentre le donne dovrebbero astenersi da questa sostanza per un anno prima del concepimento oltre che durante la gravidanza.
L’alcol è considerato un teratogeno; può produrre, cioè, anomalie oppure malformazioni nell’embrione umano. Ad esempio è associato al disturbo dello spettro alcolico fetale (FASD) che può portare a cardiopatie congenite.

Questo studio si è avvalso dei dati contenuti in un 55 altri studi relativi a 41.747 bambini con cardiopatia congenita e 297.587 senza.
I ricercatori osservavano un aumento graduale del rischio di malattie cardiache congenite nei bambini collegato ad un aumento del consumo di alcol da parte dei genitori.

Lo stesso Qin ammette che ulteriori ricerche sono necessarie per capire con maggior dettaglio il collegamento tra l’alcol assunto dai genitori e le malattie cardiache dei bambini ma in ogni caso il consiglio di rinunciare all’alcol prima del concepimento resta valido.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo