Anche sistema immunitario delle pecore diventa inefficiente con l’avanzare dell’età

Pecore Soay (credito: Brian Forbes, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons)

Anche il sistema immunitario delle pecore diventa più debole e inefficiente con l’avanzare dell’età. È quanto hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Università di Edimburgo i quali hanno analizzato le pecore selvatiche della razza Soay presenti sulle isole nell’arcipelago remoto di Saint Kilda, al largo della Scozia.

I ricercatori hanno infatti scoperto che i vermi parassiti che vivono all’interno dell’intestino di questi animali hanno vita più facile con l’aumentare della loro età.
Si tratta di una delle prime prove che collegano il declino delle funzioni immunitarie, un processo denominato anche immunosenescenza e che di solito è trattato nel contesto umano, con l’età degli animali selvatici.

I ricercatori hanno analizzato più di 2000 campioni di sangue prelevati da più di 800 di queste pecore tra il 1990 e il 2015.
Secondo Tom McNeilly, ricercatore del Moredun Research Institute, uno degli autori dello studio, questa ricerca appare importante nel contesto delle pratiche, attuate nell’allevamento odierno, tesa ad allungare sempre di più la vita degli animali.

Secondo Susan Bain, ricercatrice del National Trust for Scotland’s e altra autrice dello studio, quest’ultimo si rivela interessante anche perché queste pecore rappresentano una “reliquia dei primi coloni” che si sono stanziati in questo arcipelago che si trova molto al largo delle coste scozzesi. Dopo quasi due millenni durante i quali l’arcipelago è risultato abitato, gli ultimi pochi abitanti hanno abbandonato queste isole negli anni 1930.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo