Anche vespe, grilli e scarafaggi sono importanti impollinatori

Da sinistra gli impollinatori della Mistratemon yamamotoi: A: Vespa mandarinia (calabrone gigante) B: #Opisthoplatiaorientalis (scarafaggio) C: Diestrammena yakumontana (grillo). Credito: Università di Kobe

Anche le vespe, gli scarafaggi e i grilli, insetti di solito considerati infestanti o comunque fastidiosi, possono essere importanti impollinatori e dunque possono favorire la nascita la crescita delle piante. La scoperta è avvenuta tramite uno studio pubblicato su Plant Biology e prodotto dal ricercatore Kenji Suetsugu dell’Università di Kobe.

Suetsugu, mentre stava studiando la Mistratemon yamamotoi, una pianta che cresce nella foresta giapponese e che produce fiori molto strani, non utilizza gli insetti impollinatori standard, come api o farfalle. Questa pianta, che vive parassitando piante della famiglia del faggio come il Castanopsis sieboldii, per sopravvivere e riprodursi ricorre soprattutto ad altri insetti, alcuni dei quali di terra o striscianti, come gli scarafaggi ma anche vespe e grilli.
Questi insetti sono soliti infatti succhiare il nettare dei fiori della M. yamamotoi per poi trasportare grandi quantità di polline sui loro corpi, polline che poi si deposita su altri esemplari della stessa specie.

Non è una novità assoluta ma in genere animali quali vespe, scarafaggi e grilli non sono visti come impollinatori principali, ma solo come “aiutanti” molto secondari. Per quanto riguarda questa strana pianta giapponese, invece, questi animali rappresentano sostanzialmente l’unica “arma” che hanno per diffondere i propri geni. Questo perché si tratta di piante che non fotosintetizzano e che vivono in ambienti in cui la luce del sole giunge in quantità minimali.

In questi ambienti oscuri utilizzare insetti “terrestri” se non addirittura striscianti rappresenta un vantaggio non da poco. Le vespe, infatti, pur essendo insetti volanti, sono solite cercare il cibo negli ambienti più cupi e scuri, di solito vicino nei pressi del suolo, così come fanno gli scarafaggi e i grilli che sono soliti vagare sul suolo nella foresta.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo