
Gli anelli intorno a Saturno rappresentano una delle immagini più iconiche del nostro sistema solare ed una delle più spettacolari. Purtroppo Saturno sta lentamente perdendo i suoi anelli, cosa che non è stata scoperta ora ma che ha avuto una nuova conferma tramite un comunicato pubblico diffuso dalla NASA relativo ad una ricerca pubblicata su Icarus.
Secondo il comunicato, gli anelli vengono spinti sempre più verso Saturno a causa della gravità di quest’ultimo.
Naturalmente si tratta di tempi astronomici e proprio per questo non ci si dovrà preoccupare, almeno a breve, di non poter più osservare cotanto spettacolo. Secondo le stime ci vorranno poco meno di 100 milioni di anni affinché gli anelli svaniscano del tutto, un tempo comunque che può essere considerato come un battito di ciglia anche se si prende in considerazione la sola età del nostro sistema solare (circa 5 miliardi di anni).
Come specifica James O’Donoghue del Goddard Space Flight Center della NASA, siamo fortunati a poter osservare gli anelli di Saturno in quanto questi ultimi si trovano proprio nel piano della loro esistenza e del loro splendore.
Tuttavia il fatto che prima o poi debbano scomparire fa riflettere: forse ci siamo persi splendidi sistemi di anelli intorno ad altri pianeti del nostro sistema solare, magari intorno a Giove, Urano e Nettuno.
Fonti e approfondimenti
- Saturn’s Rings May Disappear in 100 million years (IA)
- Observations of the chemical and thermal response of ‘ring rain’ on Saturn’s ionosphere – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.icarus.2018.10.027) (IA)
Articoli correlati
- Anelli di Saturno potrebbero essersi formati solo poche decine di milioni di anni fa
- Anello A di Saturno tenuto insieme dalle sue sette lune
- Sonda Cassini fotografa Terra dagli anelli di Saturno
- Mimas è lo spazzaneve degli anelli di Saturno
- Hubble osserva spettacolare aurora al Polo Nord di Saturno
- Risolto mistero dell’anello F di Saturno
- Risolto mistero della durata di un giorno su Saturno: ecco quanto è lungo
- Cime fino a 2,5 km svettano sull’anello B di Saturno