Anni 2010, decennio più caldo della storia secondo ONU

Una conferma del riscaldamento globale in corso arriva da uno nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, ONU, secondo la quale gli anni 2010 rappresentano il decennio più caldo della storia da quando sono cominciate le misurazioni.

Secondo i dati forniti dall’organizzazione, le temperature globali finora quest’anno sono state di 1,1 °C al di sopra della media tra il 1850 e il 1900.
Inoltre il 2019 dovrebbe essere tra i primi tre anni più alti mai registrati e probabilmente l’anno più caldo mai registrato il cui maggior calore non è stato caratterizzato da fenomeno del Niño.

Lo stesso 2019, secondo il comunicato stampa della AFP, dovrebbe battere il record per quanto riguarda la concentrazione atmosferica di carbonio nell’aria, cosa che notoriamente accelera ancor di più il riscaldamento globale.
Tra le altre affermazioni, vi è quella relativa agli oceani: i mari sono più acidi di almeno un quarto rispetto a 150 anni fa, cosa che di per sé minaccia fortemente gli ecosistemi marini e tutti gli altri ecosistemi che da quelli dipendono.

Inoltre nel corso del mese di ottobre il livello medio del mare ha superato il livello più alto mai registrato, altro record causato da 329 nuovi miliardi di tonnellate di ghiaccio che si sono sciolti dalla calotta glaciale della Groenlandia nel corso degli ultimi 12 mesi.
Probabilmente il dato che mostra molto più chiaramente riscaldamento globale in corso è relativo a quello secondo cui ognuno degli ultimi quattro decenni è stato sempre più caldo del precedente.

Nel rapporto si citano anche le ondate di calore che si sono avute quest’anno in Europa, in Giappone e Australia oltre agli incendi violenti che hanno coinvolto Amazzonia, la stessa Australia, California ed Africa.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo