
I panda sono mangiatori di bambù e questa è cosa nota a molti. Anzi proprio questa caratteristica, ossia il fatto che questi animali preferiscono sostanzialmente solo questa pianta, è uno dei motivi che li sta portando all’estinzione.
A sostegno di questa loro dieta, hanno sviluppato, a livello evoluzionistico, varie caratteristiche che permettono loro di cibarsi in maniera proficua di questa pianta che a volte presenta steli abbastanza duri e difficili da spezzare. Ad esempio hanno sviluppato dei denti, un cranio, dei muscoli e uno speciale dito che sembra un pollice grazie al quale riescono ad afferrare e attenere meglio in mano i bastoncini, le foglie e i germogli di bambù.
Tuttavia una nuova ricerca apparsa su Current Biology afferma che i panda, qualche milione di anni fa, si nutrivano anche di altro e avevano una dieta più varia e molto più complessa.
Secondo Fuwen Wei dell’Accademia delle scienze cinese, che ha condotto la ricerca, il fatto che i panda giganti si siano nutriti solo di bambù negli ultimi 2 milioni di anni è un dato accettato come palese da molti ricercatori. Tuttavia i risultati che lui e i suoi collaboratori hanno ottenuto sembrano smentire questa tesi.
Analizzando gli isotopi stabili presenti in vari fossili di antichi panda, in particolare nei denti, nei capelli e nelle ossa, i ricercatori hanno scoperto che, almeno isotopicamente parlando, i panda antichi erano abbastanza diversi da quelli moderni e ciò porta a pensare anche a diverse abitudini alimentari.
Secondo i ricercatori, i panda antichi avevano una dieta più varia, più simile a quella di altre specie di mammiferi con i quali condividevano il territorio. Il cambiamento sarebbe avvenuto lentamente in due fasi: passarono prima dall’essere carnivori o onnivori a mangiatori di piante. In seguito sono diventati esclusivi mangiatori di bambù.
Fonti e approfondimenti
- Ancient pandas weren’t exclusive bamboo eaters, bone evidence suggests | EurekAlert! Science News (IA)
- Diet Evolution and Habitat Contraction of Giant Pandas via Stable Isotope Analysis: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2018.12.051) (IA)
Articoli correlati
- Mammut lanosi cambiarono dieta poco prima di estinguersi (30/8/2018)
- Vita prosperava sulla Terra 3,5 miliardi di anni fa secondo ricerca (17/2/2019)
- Tapiro può fornire informazioni sulle diete degli antichi ominidi (14/6/2020)
- Coccodrilli erbivori vissuti fino a 66 milioni di anni fa (28/6/2019)
- Pianta usata in medicina cinese si è evoluta per nascondersi agli umani (21/11/2020)
- Scoperto “pseudopollice” negli aye-aye, un sesto dito nascosto mai notato (21/10/2019)
- Primi mammiferi vivevano più di quanto calcolato in precedenza, anche fino a 14 anni (12/10/2020)
- Neandertal avevano conformazione della mano più adatta a prese di potenza (26/11/2020)