Antichi panda non mangiavano solo bambù ma avevano dieta più varia

I panda sono mangiatori di bambù e questa è cosa nota a molti. Anzi proprio questa caratteristica, ossia il fatto che questi animali preferiscono sostanzialmente solo questa pianta, è uno dei motivi che li sta portando all’estinzione.
A sostegno di questa loro dieta, hanno sviluppato, a livello evoluzionistico, varie caratteristiche che permettono loro di cibarsi in maniera proficua di questa pianta che a volte presenta steli abbastanza duri e difficili da spezzare. Ad esempio hanno sviluppato dei denti, un cranio, dei muscoli e uno speciale dito che sembra un pollice grazie al quale riescono ad afferrare e attenere meglio in mano i bastoncini, le foglie e i germogli di bambù.

Tuttavia una nuova ricerca apparsa su Current Biology afferma che i panda, qualche milione di anni fa, si nutrivano anche di altro e avevano una dieta più varia e molto più complessa.
Secondo Fuwen Wei dell’Accademia delle scienze cinese, che ha condotto la ricerca, il fatto che i panda giganti si siano nutriti solo di bambù negli ultimi 2 milioni di anni è un dato accettato come palese da molti ricercatori. Tuttavia i risultati che lui e i suoi collaboratori hanno ottenuto sembrano smentire questa tesi.

Analizzando gli isotopi stabili presenti in vari fossili di antichi panda, in particolare nei denti, nei capelli e nelle ossa, i ricercatori hanno scoperto che, almeno isotopicamente parlando, i panda antichi erano abbastanza diversi da quelli moderni e ciò porta a pensare anche a diverse abitudini alimentari.
Secondo i ricercatori, i panda antichi avevano una dieta più varia, più simile a quella di altre specie di mammiferi con i quali condividevano il territorio. Il cambiamento sarebbe avvenuto lentamente in due fasi: passarono prima dall’essere carnivori o onnivori a mangiatori di piante. In seguito sono diventati esclusivi mangiatori di bambù.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo