
La coda negli animali può rappresentare un punto di vantaggio ma spesso anche un peso o addirittura una parte del corpo che può portare a diverse problematicità soprattutto in chiave di difesa dei predatori. La coda, infatti, è una delle parti del corpo che predatori riescono ad afferrare meglio per catturare le prede e ciò vale anche per gli animali estinti e vissuti centinaia di milioni di anni fa.
È questo il caso, infatti, di uno speciale rettile, simile ad un grossa lucertola, denominato Captorhinus e vissuto all’incirca 289 milioni di anni fa.
Tuttavia questi rettili avevano sviluppato un metodo intelligente per non soccombere ai predatori proprio in relazione al problema di cui sopra: il rettile poteva attuare il distacco della coda, una vera e propria autoamputazione, affinché il predatore, una volta addentata la coda stessa o bloccata quest’ultima in qualche modo, restasse con questa in bocca o tra le zampe permettendo al Captorhinus di guadagnare quei pochi secondi onde sfuggire e scappare.
Questi particolari rettili onnivori e erbivori, che pesavano poco meno di 2 kg, non risultavano molto grandi ed erano dunque oggetti dell’attenzione di moltissime tipologie di predatori, spesso ben più grandi di loro.
Il distacco della coda veniva attuato grazie a delle vertebre molto fragili, così fragili che se un predatore addentava la coda, le vertebre andavano a rompersi all’altezza del morso, come afferma Aaron LeBlanc, l’autore principale dello studio apparso su Scientific Reports.
Non si tratta di una novità assoluta: anche oggi esistono specie di lucertole, come ricorda lo stesso LeBlanc, che possono attuare il distacco della coda per sfuggire al predatore o anche solo per distrarlo e dunque poter scappare. Tra di essi si trovano gli scinchi (Scincus scincus), definiti anche pesci delle sabbie in quanto riescono a “nuotare” proprio nella sabbia.
Questa caratteristica, secondo i paleontologi, scomparve del tutto quando il Captorhinus si estinse ma è tuttavia ricomparsa nelle lucertole 70 milioni di anni fa.
Fonti e approfondimenti
- Escape artist: Ancient reptile Captorhinus could detach its tail to elude predators (IA)
- Caudal autotomy as anti-predatory behaviour in Palaeozoic reptiles | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-21526-3) (IA)
- Captorhinus – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Coleottero bombardiere: è una cattiva idea per i rospi mangiarlo (7/2/2018)
- Lucertole correvano su due piedi già 110 milioni di anni fa (15/2/2018)
- Ecco la velocissima manovra acrobatica che un topo esegue per liberarsi dalla morsa di un serpente (29/3/2019)
- Lucertola costaricana è capace di stare sott’acqua più di un quarto d’ora (26/3/2019)
- Scienziati modificano geneticamente per la prima volta un rettile facendo nascere lucertole albine (14/4/2019)
- Australia era dominata da rettili giganteschi fino a 100.000 anni fa (11/10/2019)
- Rettili australiani contaminati da veleno per topi in maniera “allarmante” (5/8/2020)
- Neoclinus blanchardi, il pesce dalla bocca enorme per spaventare altri maschi (4/3/2018)