
Gli antidepressivi possono essere considerati come responsabili della riduzione delle morti nei diabetici a cui è stata diagnosticata la depressione che ne fanno uso secondo uno studio apparso sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
L’autore principale dello studio, Vincent Chin-Hung Chen, professore del Chiayi Chang Gung Memorial Hospital e dell’Università Chang Gung di Puzi, Taiwan, rimarca anche che l’incidenza dei disturbi dovuti alla depressione sugli individui diabetici è maggiore rispetto agli individui non diabetici.
Questo significa che la depressione contribuisce, insieme al diabete, in maniera indipendente, ad aumentare la mortalità.
Questo a sua volta vuol dire che l’utilizzo di antidepressivi può ridurre la mortalità dei diabetici.
Lo studio si è avvalso delle analisi di 53.412 pazienti diabetici a cui era stata diagnosticata la depressione.
I pazienti sono stati seguiti dal 2000 al 2013: gli antidepressivi sembravano ridurre in maniera significativa la mortalità di circa 35%.
Approfondimenti
- Antidepressants reduce deaths by more than a third in patients with diabetes | Endocrine Society (IA)
- Antidepressants reduced risk of mortality in patients with diabetes mellitus: a population-based cohort study in Taiwan | The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1210/jc.2018-02362)
Articoli correlati
- Antidepressivi in gravidanza correlati a maggior rischio di diabete gestazionale secondo studio
- COVID-19, diabetici di tipo 2 più a rischio di cure intensive
- Diabete e attività fisica ad alta quota, la scoperta dei ricercatori
- Statine collegate a minor rischio di morte in pazienti con demenza in nuovo studio
- Nuovo calcolatore prevede rischio di complicazioni e di morte per diabetici e obesi
- Depressione, anche microbi nell’intestino possono esserne responsabili secondo studio
- Diabete di tipo 2, obesità è il fattore di rischio dominante
- COVID 19, nel 2020 quasi il 23% di morti in eccesso negli Stati Uniti secondo studio