
Nel tentativo di capire come alcune sostanze antidepressive per gli umani possono influenzare anche gli animali, un team di ricerca del Centro per la biodiversità (CBD) dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) ha scoperto che la dopamina può far crescere più velocemente e può far produrre più prole alla dafnia, un genere di pulci d’acqua, un piccolo crostaceo che può raggiungere una lunghezza massima di 5 mm e che di solito vive in laghi, fiumi, ruscelli e simili.
I ricercatori hanno sperimentato su questo animale le cosiddette “pillole della felicità”. Si tratta di farmaci che a volte vengono utilizzati, per esempio, dopo la cessazione del fumo o in caso di depressione. E dato che queste sostanze facilmente finiscono nelle acque reflue e quindi negli specchi d’acqua o nei corsi d’acqua in natura, è importante capire che effetto possono avere sugli animali, come lascia intendere Sigurd Einum, un professore della NTNU ed uno degli autori dello studio.
I ricercatori si sono concentrati soprattutto sulla specie Daphnia magna, una delle 400 specie (e oltre) di pulci d’acqua identificate fino ad ora. Questo piccolo animale d’acqua dolce è stato testato con la dopamina e con il farmaco bupropione, un altro farmaco usato per la depressione e per smettere di fumare. I ricercatori notavano che queste sostanze influenzavano varie importanti caratteristiche dell’animale tra cui il tasso di crescita e il raggiungimento della maturazione sessuale, come spiega lo stesso Einum.
Una crescita più rapida, secondo gli scienziati, può provocare un indebolimento del sistema immunitario: le pulci d’acqua potrebbero dunque diventare più vulnerabili alle malattie e ai parassiti, come spiega Semona Issa, prima autrice dello studio.
Gli stessi scienziati ipotizzano che la dopamina possa causare un accumulo di sostanze nocive nel corpo delle pulci d’acqua innescando la creazione di composti reattivi dell’ossigeno che vanno a danneggiare le loro cellule. Tuttavia ulteriori studi, fanno comprendere i ricercatori, saranno necessari per capire i livelli di dopamina pericolosi per questi animali e probabilmente anche per altri animali d’acqua dolce.
Approfondimenti
- Dopamine mediates life-history responses to food abundance in Daphnia | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (IA) (DOI: 10.1098/rspb.2020.1069)
Articoli correlati
- Pulci d’acqua si adattano a maggior presenza di fosforo nei laghi
- Sostanze chimiche tossiche PFAS trovate nei fegati dell’80% delle lontre
- Vermi e pulci d’acqua per depurare le acque
- Megafauna d’acqua dolce in netto declino secondo studio
- Feci degli ippopotami fondamentali per ecosistemi di laghi e fiumi
- Zuppa tossica di 252 milioni di anni fa quasi cancellò tutta la vita
- Microplastiche abbassano anche qualità di depurazione delle acque
- Salmoni morti dopo temporali al largo di Seattle, ecco di chi è la colpa