
Un app per valutare lo stato delle proprie gengive e per valutare se è il caso di recarsi dal proprio medico o dal dentista è stata sviluppata dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).
L’app, che sarà presentata domani al 19º congresso internazionale Personalized Periodontology di Rimini, si chiama Gengive inForma e può, tra l’altro, aiutare a capire sviluppare la parodontite, una malattia per la quale la diagnosi è fondamentale.
L’app è disponibile gratuitamente per smartphone e per tutti i dispositivi mobili targati Android, come ricorda Mario Aimetti, presidente della SIdP. L’app permette di comprendere se è il caso di recarsi dal proprio dentista per un semplice sondaggio parodontale, una visita che si effettua con uno strumento che determina se è in corso uno scollamento delle gengive dai denti.
Gli stessi ricercatori, a nome di Luca Landi, presidente eletto della SIdP, ci tengono a precisare che quest’app non sostituisce in alcun modo il ruolo, pressoché indispensabile, del medico o del dentista.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Collegamento tra parodontite e ipertensione trovato da ricercatori (24/9/2019)
- Scoperte speciali cellule nelle gengive che proteggono da infezioni e parodontiti (3/10/2019)
- Geni potrebbero avere ruolo importante in carie e malattie gengivali (4/7/2019)
- Scoperta connessione tra salute orale e morbo di Alzheimer (4/6/2019)
- Peli che crescono sulle gengive, caso rarissimo riscontrato in una donna (7/1/2021)
- Dentista robot cinese monta impianti nelle bocche da solo (21/9/2017)
- App fa la diagnosi della malattia della pianta e avvisa l’agricoltore (6/10/2017)
- Sintomi della retinopatia diabetica, persone hanno poca conoscenza (2/11/2020)