Archeologi britannici studiano monumento funerario in pietra di 5700 anni fa

Arthur's Stone (credito: UKgeofan, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Le origini della pietra di Artù (Arthur’s Stone), un noto monumento dell’età della pietra situata nei pressi di villaggio di Dorstone, sud del Galles, vengono rivelate in un nuovo studio condotto da archeologi delle Università di Manchester e di Cardiff.
Si tratta del primo vero studio con relativo scavo di questo monumento risalente al neolitico, circa 3700 a.C.. Questa struttura funeraria fatta di pietre massicce conficcate nel terreno su cui è stata appoggiata orizzontalmente una pietra più grande originariamente era più grande e si estendeva in un’area vicina.

I ricercatori hanno fatto scoperte interessanti: hanno scoperto che, nel corso del primo periodo, le pietre erano sepolti e in un lungo tumulo realizzato con erba accatastata e trattenuta da una palizzata con pali verticali che circondavano lo stesso tumulo. Poi, quando i pali di legno cominciarono a marcire, ci fu un crollo del tumulo. In seguito gli abitanti dell’area ricostruirono la struttura aggiungendo un viale delimitato da pali più grandi che conduceva verso il tumulo sottostante.

“Sebbene la Arthur’s Stone sia un iconico monumento megalitico di importanza internazionale, le sue origini non erano state chiare fino ad ora. Essere in grado di far luce su questa sorprendente tomba di 5700 anni è emozionante e aiuta a raccontare la storia delle nostre origini”, spiega Julian Thomas, professore Manchester ed uno dei ricercatori che ha guidato gli scavi.
Secondo Thomas le due fasi della costruzione del monumento hanno portato a diversi orientamenti del tumulo iniziale, del viale e di due camere di pietra nonché di una pietra eretta dai che si trova di fronte alle due camere.

Secondo il ricercatore questi diversi orientamenti sono significativi “perché i nostri scavi a Dorstone Hill nel 2011-19 hanno rivelato tre lunghi tumuli simili nella costruzione a quello ora noto per rappresentare la prima fase della Arthur’s Stone”.

Note e approfondimenti

  1. Archaeologists reveal origins of famous Stone Age monument (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo