
Gli esseri umani vantano un numero di neuroni davvero enorme compreso tra gli 85 e 90 miliardi. Tuttavia ci sono molti altri esseri viventi minori che sviluppano un cervello con un numero di neuroni stimabile in centinaia. È questo il caso del Caenorhabditis elegans, un piccolo verme dalla lunghezza di un millimetro costituito più che altro da un lungo tratto digestivo e da una sorta di piccolo cervello.
Un nuovo progetto open source, denominato Nematoduino e portato avanti da Nathan Griffith, ha inteso simulare proprio cervello di questo verme utilizzando dell’hardware economico e alla portata di tutti, basato sull’Arduino, una piattaforma hardware formata da una serie di schede elettroniche relativamente economiche e facilmente acquistabili sul mercato.
Il Nemtatoduino riesce a spostarsi (nello specifico, riesce andare avanti e indietro), ma la cosa più interessante è che questi movimenti non sono pre-impostati ma vengono controllati dai neuroni simulati dalla piattaforma hardware che, in pratica, governano ogni movimento del piccolo “robottino”.
La simulazione arriva a consumare circa il 40% della memoria RAM presente a bordo della piattaforma, ciò significa che la simulazione stessa può essere ulteriormente estesa.
Fonti e approfondimenti
- Someone Programmed an Arduino Board with a Worm’s Brain – Motherboard (IA)
- GitHub – nategri/nematoduino: Arduino UNO-compatible robotic simulation of the C. elegans nematode (IA)
Articoli correlati
- Cervello di un verme caricato nel computer reagisce a stimolazione come nella realtà (6/2/2018)
- Per sopravvivere verme arresta invecchiamento e si attacca ad altri animali per usarli come taxi (23/1/2018)
- Anche i cervelli dei minuscoli vermiciattoli Caenorhabditis elegans producono calcoli con potenziali d’azione (3/10/2018)
- Mappa tridimensionale con 1000 neuroni del cervello di un topo creata da ricercatori (6/9/2019)
- Scienziati allungano vita di un verme: possibile anche per umani? (31/7/2020)
- Prolungata vita di nematode del 500% con nuove manipolazioni genetiche (12/1/2020)
- Futuri supercomputer exascale e nuovi algoritmi per simulare intero cervello umano (5/3/2018)
- Allungata vita di un verme controllando proteina (17/10/2017)