
Arm, la società britannica che costituisce semiconduttori e chip, ha annunciato l’uscita di nuovi processori. Nella lista di questi vi è anche il Cortex-A76AE, considerato, dalla stessa Arm, come il primo processore di classe autonomo al mondo (“AE” sta per “Automotive Enhanced”).
Per veicoli a guida autonoma
Si tratta di un processore indirizzato soprattutto ai veicoli a guida autonoma ed è considerato uno di quei processori che apriranno la strada per veicoli a guida autonoma di livello 5 (quelli che gestiscono tutto da soli e che possono mancare anche dello sterzo).
Sistema split-lock
Tra le varie funzioni e caratteristiche del nuovo processore spicca il sistema split-lock grazie alla quale due core possono elaborare le stesse istruzioni contemporaneamente per una maggiore sicurezza (oltre a poter lavorare in maniera indipendente e parallela).
Consumo energetico inferiore
Secondo la stessa Arm il Cortex-A76AE può portare ad un risparmio di consumo energetico fino a 10 volte inferiore rispetto ai consumi delle architetture concorrenti. Questo processore comincerà ad essere impiantato nei sistemi di intelligenza artificiale dei veicoli già a partire dal 2020.
Processore per big data
Il processore è stato realizzato su misura proprio per gestire le grosse quantità di dati generati dai vari sensori degli odierni veicoli a guida autonoma, come ad esempio quelli provenienti da sensori, telecamere, controller, gateway di rete; questo senza parlare della gestione dei vari software.
Fonti e approfondimenti
- Cortex-A76AE – Arm (IA)
- Arm reveals the autonomous car tech it’ll use to overtake rivals – SlashGear (IA)
Articoli correlati
- NVIDIA e Continental si uniscono per costruire sistema di guida autonoma (5/2/2018)
- Primi test di camion a guida autonoma della Waymo in Texas (29/8/2020)
- Taxi autonomi senza conducenti al via in Cina, ora cinesi guardano all’Europa (17/8/2020)
- Baidu annuncia Apollo, minibus a guida autonoma per luoghi turistici e aeroporti (4/7/2018)
- Varato bus del tutto autonomo che trasporta passeggeri da zoo al museo delle scienze di Calgary (9/9/2018)
- Tram a guida autonoma testato in Germania (24/9/2018)
- Auto senza conducente potranno circolare in California, anche senza nessuno a bordo (1/3/2018)
- Auto senza conducente che lavorano insieme possono accelerare il traffico del 35% (20/5/2019)