Arriva Chrome OS Flex: cos’è e perché conviene per il vecchio PC

Credito: Google

Google ha propone Chrome OS Flex. Si basa Chrome OS: anni fa era un semplice browser multifunzione per portatili economici chiamati Chromebooks – gli eredi del netbook.
Negli anni, numerosi utenti hanno cercato di portare Chrome OS ai PC normali, considerando che in fondo si basa su una logica tipica dei sistemi operativi basati su Linux. Una conversione di questo genere non è semplice, può causare numerosi problemi di compatibilità. Una azienda chiamata Neverware ha presentato però una gradita novità: una versione di Chrome OS chiamata CloudReady OS, una sorta di versione alternativa per PC e compatibili.

Interessata, Google acquista Neverware, e usa questo concetto per creare Chrome OS Flex. Flex è una versione di Chrome OS che è stata rivista ed adattata per funzionare su altri sistemi che non riguardano i Chromebook. Può essere quindi installato anche sul pc ma vi sono dei limiti. Il PC non deve essere troppo vecchio, si parla comunque di dispositivi che partono dal 2018 in poi.
È possibile comprendere quale modello è più compatibile dell’altro èconsultando la lista offerta da Google che viene regolarmente aggiornata per tre categorie:

  • Certificato (verde). Modelli che funzionano perfettamente con Chrome OS Flex.
  • Piccole problematiche (Grigio). Modelli che dovrebbero accettare Chrome OS Flex ma chepossono presentare piccoli problemi come il microfono che non funziona o la webcam che non viene rilevata e così via.
  • Gravi problemi (Rosso). Il modello non è ancora compatibile con Chrome OS Flex e può anche rifiutarne l’avvio dopo che l’installazione viene completata.

I modelli in grigio e rosso possono diventare verdi con il tempo, in quanto Chrome OS Flex viene regolarmente aggiornato.
È richiesta la presenza di almeno 4Gb di RAM e uno spazio libero di 16Gb.
Detto ciò, quanto simile è questa versione di Chrome OS rispetto all’originale? Per molti aspetti, la versione Flex replica quasi alla perfezione tutti i contenuti presenti nel Chrome OS. Va detto che viene trattato come un sistema operativo diverso. Chrome OS Flex difatti ha alcune differenze per quel che riguarda il design e l’aspetto grafico, ma soprattutto al momento non offre alcun supporto per l’avvio di app Android – una funzione presente da qualche tempo in Chrome OS. Anche l’avvio di programmi Linux è al momento non supportato.
Non è detto però che questa funzione non possa essere introdotta in futuro.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo