
La Lucid Air è finalmente realtà. A meno di quattro anni dall’annuncio ufficiale, datato dicembre 2016, l’azienda americana Lucid Motors è pronta a immettere sul mercato il suo nuovo gioiellino, una vettura elettrica che, stando alle dichiarazioni fornite dalla stessa azienda, dovrebbe affermarsi come il veicolo elettrico dotato della ricarica più veloce mai progettata.
E i primi dati, anch’essi comunicati dall’azienda, sono particolarmente soddisfacenti: la vettura dovrebbe essere in grado di raggiungere le 20 miglia di autonomia al minuto, mentre nell’arco di un’ora potrebbe toccare la distanza di 900 miglia (più di 1400 km).
Ma quali sono le reali potenzialità dell’automobile? E in che modo sarà in grado di cambiare il concetto di “auto elettrica”? Ad oggi è difficile stabilirlo. La presentazione della vettura avverrà il 9 settembre 2020, e per il momento, sulla base dei dati forniti dall’azienda, è possibile fare solamente supposizioni, soffermandoci esclusivamente su quanto dichiarato da Lucid.
La Lucid Air vanterà un’autonomia massima pari a 517 miglia (830 km), un valore che, di fatto, è pari a oltre il 30% di quanto garantito dalla Tesla Model S (nella versione Long Range Plus). Particolarmente interessanti sono i dati relativi alla velocità, con riferimento all’accelerazione della vettura: la Lucid Air dovrebbe essere in grado di toccare le 60 miglia orarie (mph, mile per hour) in meno di 2.5 secondi. Anche i dati riguardanti la rapidità della ricarica sono notevoli. L’automobile dovrebbe poter ricaricarsi a una velocità di 20 miglia al minuto, adoperando un particolare caricabatterie da 900 volt. La ricarica di livello 3, dunque, consente al guidatore di sfruttare la Lucid Air per un’autonomia di 900 miglia all’ora, mentre quelle di livello 1 e 2 garantiscono sino a 80 miglia all’ora.
Per quanto riguarda le stazioni di ricarica, Lucid ha stabilito che ben presto verrà resa disponibile una nuova modalità di ricarica domestica, che prenderà il nome di “Lucid Connected Home Charging Station”.
La particolarità della Home Charging Station è data dal fatto che, contrariamente a quanto avviene nelle stazioni classiche, dove la corrente si “muove” in una sola direzione (rete elettrica – vettura), l’impianto è di tipo bidirezionale. L’elettricità accumulata nelle cellette della Lucid Air, infatti, potrebbe essere riutilizzata per alimentare elettrodomestici e altri apparecchi elettronici, sfruttando la batteria della vettura come un vero e proprio dispositivo di ricarica.
Pur non essendo possibile fare previsioni sull’esito commerciale del lancio della vettura, la certezza è che la Lucid Air permetterà di fare un nuovo passo in avanti nell’ingegnerizzazione delle automobili elettriche, forte delle sue innovazioni e delle sue potenzialità.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Ford annuncia più grande rete di ricarica per veicoli elettrici in USA: 12.000 stazioni (17/10/2019)
- ID Vizzion di Volkswagen, l’auto elettrica tutta autonoma senza volante e pedali (19/2/2018)
- Il boom delle auto elettriche sta arrivando, anche le compagnie petrolifere si sono arrese (26/4/2017)
- Auto elettriche invaderanno mercato e causeranno esuberi enormi di lavoratori secondo analisti (6/9/2019)
- Aspark Owl, la supercar elettrica giapponese che fa da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi (19/2/2018)
- Volkswagen investe 30 miliardi nelle auto elettriche e annuncia 70 modelli per i prossimi anni (10/9/2019)
- Renault-Nissan promette 12 nuovi veicoli elettrici entro il 2022 (15/9/2017)
- Sviluppato caricabatterie per veicoli elettrici 10 volte più piccolo degli attuali e più efficiente (4/10/2018)