
Sarebbero migliaia le morti all’anno causate dall’esposizione prolungata a bassi livelli di arsenico contenuto nel riso, uno degli alimenti più diffusi al mondo, secondo uno studio condotto dall’Università di Manchester.
L’arsenico è un veleno abbastanza conosciuto che può causare vari problemi di salute anche se viene introdotto nel corpo a concentrazioni molto basse.
Sfortuna vuole che il riso è un alimento che assimila l’arsenico inorganico e, dato che parliamo di uno degli alimenti più consumati al mondo (sono più di 3 miliardi le persone per le quali il riso è l’alimento base della dieta), ne consegue che può arrivare a causare decine di migliaia di morti evitabili ogni anno, fino a 50.000 secondo i ricercatori.
I ricercatori dell’Università di Manchester, in collaborazione con quelli di Salford, hanno condotto la propria indagine esplorando la relazione tra il consumo del riso in regioni quale l’Inghilterra e il Galles e l’insorgenza di malattie cardiovascolari causate da presenza di arsenico nel corpo.
Anche correggendo i risultati per vari fattori, i ricercatori hanno trovato un collegamento definito come “significativo” nel comunicato stampa sul sito della stessa università inglese tra la mortalità per cause cardiovascolari e l’assimilazione di arsenico inorganico derivante dal riso.
“Lo studio suggerisce che il più alto 25% dei consumatori di riso in Inghilterra e in Galles potrebbe essere plausibilmente esposto a maggiori rischi di mortalità cardiovascolare a causa dell’esposizione inorganica all’arsenico rispetto al 25% più basso di consumatori di riso”, dichiara David Polya, ricercatore che è tra gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment.
Approfondimenti
- Increased global mortality linked to arsenic exposure in rice-based diets (IA)
- Association of low-level inorganic arsenic exposure from rice with age-standardized mortality risk of cardiovascular disease (CVD) in England and Wales – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.scitotenv.2020.140534)
Articoli correlati
- Cuocere riso eliminando arsenico e preservando nutrienti, ecco il metodo degli scienziati (2/11/2020)
- Raccolta di riso diminuirà del 40% entro 2100 e conterrà più arsenico tossico (1/11/2019)
- Arsenico nell’acqua potabile può modificare struttura cardiaca e causare malattie cardiovascolari (7/5/2019)
- Microbi che “respirano” arsenico scoperti negli oceani (3/5/2019)
- Cinesi inventano riso che cresce nell’acqua del mare (24/10/2017)
- Nuova scoperta potrebbe rendere riso più resistente a grave malattia (17/8/2019)
- Notevoli livelli di mercurio, arsenico e piombo trovati nel sangue degli squali (29/3/2019)
- Integratori di olio di pesce associati a rischio minore di malattie cardiovascolari (5/3/2020)