
Un gruppo di ricerca della Rice University ha sviluppato un metodo grazie al quale con un po’ di asfalto è possibile accelerare, più di 20 volte, il tempo di ricarica delle batterie al litio, ossia le batterie più diffuse sul pianeta e quelle più utilizzate per quanto riguarda i dispositivi elettronici portatili.
Il chimico James Tour ha infatti creato alcuni anodi fatti di carbonio poroso a base di bitume. Questa sostanza ha mostrato una stabilità più che eccezionale anche dopo centinaia di cicli di caricamento e scaricamento.
Lo studio, pubblicato su ACS Nano, mostrerebbe dunque che questo materiale può diventare una trovata promettente per quanto riguarda le future batteria al litio, anche quelle ad alta capacità.
Secondo Tour “La capacità di queste batterie è enorme, ma ciò che è altrettanto notevole è che possiamo portarle dalla carica zero alla carica completa in cinque minuti, piuttosto che le tipiche due ore o più necessarie con altre batterie”.
Inoltre questo nuovo materiale riesce ad attenuare la formazione di dendriti di litio. Si tratta di una sostanza che, crescendo col tempo, arriva a cortocircuitare l’anodo e il catodo fino ad arrivare a causare possibili esplosioni o comunque danneggiamenti definitivi della batteria stessa.
Fonti e approfondimenti
- Asphalt helps lithium batteries charge faster (IA)
- Ultrafast Charging High Capacity Asphalt–Lithium Metal Batteries – ACS Nano (ACS Publications) (IA)
- DOI: 10.1021/acsnano.7b05874
Articoli correlati
- Batterie al litio-zolfo, ricercatori semplificano produzione di catodi
- Batterie al litio, prime immagini alla nanoscala rivelano perché “muoiono”
- Palline di grafene accartocciate per fare batterie migliori
- Batterie agli ioni di litio, nuova tecnologia previene perdita irreversibile dell’energia
- Batteria con nanoparticelle di silicio 10 volte più efficiente progettata da scienziati canadesi
- Nuova batteria al litio-metallo con densità energetica da record: 560 wattora per chilogrammo
- Toshiba sostiene che la sua nuova batteria per auto elettrica consente 200 miglia con carica di 6 minuti
- Prima batteria all’anidride carbonica efficiente creata dagli scienziati