
La popolazione mondiale di asini potrebbe ridursi di più della metà entro i prossimi cinque anni: è questo l’inaspettato allarme pubblicato in un articolo prodotto dalla AFP che prende in considerazione il consumo sempre più diffuso di un particolare gel che, secondo la medicina tradizionale cinese, risolverebbe vari problemi di salute, gel che si ottiene dalla pelle degli asini.
Come spiegano i portavoce di Donkey Sanctuary, un gruppo animalista britannico, in molti credono che il gel, denominato ejiao, possa essere un’arma di contrasto per varie malattie che possono andare dal raffreddore fino a condizioni quali l’invecchiamento.
Un tempo la produzione di questa sostanza era limitata ma negli ultimi anni c’è stata una crescita vertiginosa, di circa il 20% ogni anno tra il 2013 e il 2016 tanto che la popolazione di asini in Cina è crollata dirittura del 76% dal 1992.
Già oggi la Cina è il paese che importa la maggior quantità di pelle di asino principalmente dagli allevatori del Sudamerica, dell’Africa e di altri paesi dell’Asia.
Lo stesso gruppo animalista fa inoltre notare le pessime condizioni di allevamento degli asini detenuti in cattivissime condizioni igieniche in vere proprie strutture di detenzione, come quelle individuate dagli stessi esponenti dell’organizzazione in Brasile.