Asma e soia fermentata, gli effetti scoperti nel nuovo studio

Credito: Jirreaux, Pixabay, 4736037

La soia fermentata potrebbe rivelarsi utile per contrastare l’asma bronchiale, una patologia che, tra i sintomi, vede il respiro sibilante e la tosse, secondo un comunicato dell’Università della Città di Osaka.[1] I ricercatori della Scuola di Medicina, infatti, hanno realizzato un nuovo studio, apparso su Nutrients,[2] che si spiega che un particolare prodotto denominato ImmuBalance, fatto con semi di soia fermentati, può sopprimere l’infiammazione nelle vie aeree.[1]

Esperimenti su topi con asma

Sono i risultati che i ricercatori hanno conseguito eseguendo esperimenti su topi con asma. Ad alcuni topi è stato fornito mangime arricchito con ImmuBalance.
Proprio questi topi vedevano diversi netti miglioramenti rispetto ai topi del gruppo di controllo: una riduzione significativa dei livelli di eosinofili, globuli bianchi collegati all’asma nel fluido broncoalveolare, un livello più basso di infiammazione, un livello più basso del muco intorno ai bronchi e una soppressione di quelle proteine responsabili dell’infiammazione eosinofila.[1]

Soia e i suoi effetti antiallergici

Hideaki Kadotani, il primo autore della ricerca, spiega che il collegamento tra la soia e i suoi effetti antiallergici per alcune malattie allergiche è stata già trattata in passato da diversi studi. Anche i risultati raggiunti da quest’ultimo studio mostrano che la soia in effetti può avere effetti antiallergici.[1]

Fibra fermentata della soia corregge squilibri dei batteri intestinali?

Secondo il professore Kazuhisa Asai, altro autore dello studio, probabilmente la fibra fermentata che si trova nella soia tende a correggere gli squilibri nel microbioma intestinale e quindi può avere dei benefici sul sistema immunitario in relazione al contrasto alle malattie allergiche. Ciò dovrebbe valere anche per l’asma allergico.[1]

Asma: prodotti a base di soia fermentata consigliati?

“I nostri risultati suggeriscono che l’assunzione di prodotti a base di soia fermentata dovrebbe essere raccomandata come strategia complementare per affrontare l’asma con minori effetti collaterali”, spiega il professore Tomoya Kawaguchi, altro autore consulente dello studio.[1]

Note e approfondimenti

  1. Fermented soybeans suppress asthma-induced airway inflammation — Osaka City University (IA)
  2. Nutrients | Free Full-Text | The Fermented Soy Product ImmuBalanceTM Suppresses Airway Inflammation in a Murine Model of Asthma (IA) (DOI:/10.3390/nu13103380)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo