
Uno studio pubblicato su Diabetes Care mostra le evidenze di un’associazione tra l’utilizzo di corticosteroidi topici e il diabete di tipo due (T2D). Lo studio, svolto da Yuki MF Andersen dell’Università di Copenaghen a Hellerup, insieme ad altri suoi colleghi, mostra che l’utilizzo di corticosteroidi potrebbe dunque essere associato ad un aumentato rischio di diabete di tipo 2.
Lo studio ha analizzato due corti di dati, una che si riferisce a 115.218 adulti con diabete di tipo 2 residenti in Danimarca e un’altra inerente a 54.444 adulti residenti nel Regno Unito.
I corticosteroidi (CS) topici sono trattati di solito per contrastare le infiammazioni della pelle, ad esempio eczema e psoriasi. Nei foglietti illustrativi di questi medicinali sono descritte possibile reazioni avverse al farmaco tra cui iperglicemia e glicosuria ma l’associazione tra il rischio didiabete di tipo 2 e i corticosteroidi topici non è stato mai ben chiaro.
L’utilizzo dei corticosteroidi topici era figurativamente associato in entrambe le coorti al diabete di tipo 2.
Gli individui che erano stati esposti ai corticosteroidi, infatti, avevano significativamente aumentato il rischio di diabete di tipo due, come descritto nell’abstract dello studio pubblicato su Diabetes Care.
Nello stesso abstract i ricercatori concludono: “Abbiamo trovato un’associazione positiva tra la prescrizione di CS topico e il T2D incidente nelle popolazioni adulte danesi e britanniche. I medici dovrebbero essere consapevoli dei possibili effetti diabetogenici dei potenti CS topici”.
Fonti e approfondimenti
- Association Between Topical Corticosteroid Use and Type 2 Diabetes in Two European Population-Based Adult Cohorts | Diabetes Care (IA) (DOI: 10.2337/dc18-2158)
Articoli correlati
- Identificati enzimi che contrastano malattia renale diabetica (21/5/2019)
- COVID-19, asma forse non è particolare fattore di rischio secondo nuovo studio (31/8/2020)
- Diabete di tipo 2, si può ottenere remissione nei primi anni con perdita di peso secondo studio (30/9/2019)
- Forza di presa della mano utilizzabile per valutare rischio di diabete in persone sane (18/5/2020)
- Iniezioni di corticosteroidi intra-articolari per osteoartrosi dell’anca e del ginocchio: restano i dubbi (20/10/2020)
- Diabete di tipo 2, obesità è il fattore di rischio dominante (16/9/2019)
- Chi assume statine per abbassare colesterolo più a rischio di diabete secondo studio (6/3/2019)
- Donne con diabete gestazionale che allattano al seno meno a rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (18/2/2020)