
Un team di ricercatori proveniente da istituti norvegesi, svedesi e islandesi ha voluto verificare l’effetto dell’assunzione delle proteine sulla crescita dei bambini e in particolare sui rischi di sovrappeso e di obesità. Lo studio è stato pubblicato su Food & Nutrition Research.[1]
Metanalisi
I ricercatori hanno svolto una metanalisi prendendo in considerazione 21 studi da 27 pubblicazioni. Gli studi di coorte presi in considerazione contenevano i dati relativi all’assunzione di proteine dagli alimenti da parte dei bambini e misurazioni quali quelle relative al peso, all’altezza, all’indice di adiposità e al rischio di sovrappeso e/o obesità.
Qualche associazione positiva solo tra proteine e indice di massa corporea
I ricercatori, come riferiscono nell’abstract dello studio, non hanno riscontrato effetti particolari per quanto riguarda l’assunzione elevata di proteine da parte dei bambini e un suo collegamento con l’aumento di peso. Non hanno trovato neanche collegamenti tra le diete a basso contenuto proteico ed un’influenza negativa sulla crescita. Tuttavia analizzando l’assunzione totale delle proteine e l’indice di massa corporea hanno trovato qualche associazione positiva.
Evidenza di un collegamento tra l’apporto proteico totale e l’indice di massa corporea
I ricercatori riferiscono che l’evidenza di un collegamento tra l’apporto proteico totale e l’indice di massa corporea può essere considerata “probabile”. Inoltre i ricercatori scoprivano “una probabile evidenza di un’associazione tra una maggiore assunzione di proteine animali e un aumento dell’indice di massa corporea”.
Per quanto riguarda l’eventuale effetto dell’assunzione totale di proteine su un rischio più elevato di sovrappeso e di obesità, i ricercatori trovavano prove limitate e “suggestive”.
Collegamento “probabile”
I ricercatori concludono che nei bambini sani e ben nutriti delle popolazioni occidentali probabilmente sussiste un collegamento causale tra l’apporto proteico elevato durante la prima infanzia, ossia fino a 18 mesi, in particolare di proteine animali, e un indice di massa corporea più alto nel corso dell’infanzia visto alcuni risultati coerenti attraverso gli studi di coorte. Prove più forti non sono state ottenute, spiegano i ricercatori, a causa della mancanza di studi randomizzati controllati.[1]