Asteroide da più di 150 metri passa vicino a Terra, scoperto solo una settimana fa

Credito: urikyo33, Pixabay, 6165435

È stato denominato 2021 KT1 l’asteroide, grande tra 150 e 330 metri di diametro che ieri è passato vicino alla Terra, a poco più di 7 milioni di km di distanza e ad una velocità di poco superiore ai 60.000 chilometri orari. Si tratta di una distanza di sicurezza comunque abbastanza marcata che ha visto l’asteroide passare ben oltre l’orbita della Luna (il nostro satellite naturale dista in media da noi solo 384.000 chilometri, dunque l’asteroide si è “avvicinato” ad una distanza di quasi 20 distanze lunari).

In ogni caso l’asteroide può essere inserito tra gli oggetti “potenzialmente pericolosi” così come li definisce la NASA. Secondo l’istituto pubblico americano, infatti, un oggetto con un diametro più grande di 150 m che passa ad una distanza di almeno 7,5 milioni di km può essere inserito in questa categoria. Si tratta solo di una classificazione ideata per catalogare, appunto, oggetti del genere in maniera più efficiente ma questa inclusione non significa che 2021 KT1 sia o sia stato davvero pericoloso per il nostro pianeta.

L’asteroide in questione è categorizzato anche come asteroide “apollo”. Gli asteroidi apollo sono un gruppo di asteroidi da sempre oggetto di interesse in quanto attraversano l’orbita terrestre. Prendono il nome dal primo asteroide di questo gruppo scoperto nel 1932 e denominato Apollo 1862. L’asteroide 2021 KT1 era stato individuato solo una settimana prima dell’avvicinamento massimo, alla fine del mese scorso.
Si tratta solo del primo di cinque asteroidi che si avvicineranno tutti alla Terra nel corso di questa settimana. Si tratta tutti gli asteroidi relativamente piccoli, in ogni caso. Oggi, 2 giugno, è il turno di 2021 JW6, un asteroide dal diametro di 19 m che si avvicinerà ad una distanza di 3,1 milioni di km. E sempre oggi si avvicinerà un altro asteroide, denominato 2021 KE1, un oggetto del diametro di 16 m che si avvicinerà ad una distanza di 5,7 milioni di km.

Domani 3 giugno sarà il turno di 2021 KN1, un asteroide del diametro di 43 m che si avvicinerà ad una distanza di 2,3 milioni di km. Infine il 5 giugno ad avvicinarsi sarà 2021 KF2, un asteroide un po’più corposo dal diametro di 88 m che raggiungerà una distanza minima dal nostro pianeta di 5 milioni di km.
Questi asteroidi, tutti detriti della formazione del nostro sistema solare, provengono quasi tutti dalla fascia degli asteroidi compresa tra l’orbita di Marte e quella di Giove.

Note e approfondimenti

  1. JPL Small-Body Database Browser (IA)
  2. Asteroid KT1, large as the Space Needle, misses Earth by 4.5 million miles (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo