Asteroide di 130 metri si avvicinerà alla Terra domani e nel 2046 ripasserà a soli 1,6 milioni di km di distanza

Credito: MattLphotography, Shutterstock, ID: 1811607622

L’asteroide 1994 WR12, un oggetto di circa 130 metri di diametro, effettuerà un avvicinamento alla Terra domani (29 novembre 2021) abbastanza interessante visto che si troverà ad una distanza minima di soli 6,1 milioni di km, circa 16 volte la distanza tra la Terra e la Luna.

Asteroide 1994 WR12 fa parte del gruppo degli asteroidi Aten

L’asteroide fa parte del gruppo degli asteroidi Aten. Si tratta di asteroidi near-Earth le cui orbite attraversano quella della Terra. Il nome “Aten” è dovuto al primo asteroide scoperto avente queste caratteristiche, 2062 Aten, individuato il 7 gennaio 1976.
Secondo quanto riporta il sito del Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology, domani l’asteroide si avvicinerà ad una velocità di circa 9 chilometri al secondo.

Altri passaggi ravvicinati futuri

L’asteroide si avvicinerà di nuovo alla Terra a distanze simili a quella di domani l’8 aprile del 2026. In questa data, anzi, si avvicinerà ad una distanza ancora più bassa: circa 2,2 milioni di km.
Un avvicinamento ancora più interessante, però, avverrà il 25 novembre 2046 quando passerà ad una distanza di soli 1,6 milioni di chilometri. Solo quattro volte la distanza tra la Terra e la Luna.

Inizialmente inserito nella lista degli asteroidi pericolosi

Inizialmente l’asteroide fu inserito nel catalogo del Sentry, un sistema di previsione per gli impatti degli asteroidi pericolosi per la Terra che aggiorna continuamente la lista. Il progetto è portato avanti dal Center for NEO Studies (CNEOS) del JPL. Il sospiro di sollievo arrivò, infatti, nel 2016 quando l’osservatorio di Mauna Kea, Hawaii, osservò, dopo diversi anni, di nuovo l’asteroide recuperando nuove informazioni relative alla traiettoria.

Un impatto produrrebbe rilascio di energia di 77 megatoni

L’asteroide fu scoperto il 26 novembre 1994 da un astronomo americano che lavorava al Palomar Observatory. Si stima l’impatto sulla superficie terrestre di un asteroide come 1994 WR12 produrrebbe un rilascio di energia equivalente a 77 megatoni, più o meno una volta e mezza la potenza della bomba Zar, la più grande bomba termonucleare fatta mai esplodere dall’uomo.

Note e approfondimenti

  1. Small-Body Database Lookup
  2. Aten asteroid – Wikipedia in inglese
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo