
Gli astrociti, sono cellule a forma di stella presenti nel sistema nervoso centrale dei mammiferi. Tendenzialmente gli scienziati hanno sempre pensato che gli astrociti fossero mere cellule di supporto dei neuroni per quanto riguarda il funzionamento del cervello ma un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che anche queste cellule vantano una certa importanza E rivestono ruoli fondamentali.
Gli scienziati sono arrivati a questa conclusione facendo degli esperimenti sui topi: quando inibivano gli astrociti nel cervello dei ratti, questi ultimi tendevano a respirare con un ritmo molto più basso e si stancavano molto più facilmente eseguendo normali esercizi su un tappeto rullante.
Jeffrey C. Smith, Ph.D., ricercatore senior presso l’Istituto Nazionale Neurologico del NIH Disorders and Stroke (NINDS), uno degli autori della ricerca, questo studio è solo una delle varie prove che gli scienziati stanno ottenendo negli ultimi anni riguardo all’importante ruolo svolto dagli astrociti nella cervello.
Si tratta, inoltre, di una ricerca che può aiutare a capire come funziona il cervello, in particolare il ruolo svolto dai neuroni per ciò che concerne il ritmo della respirazione.
Secondo gli scienziati, gli astrociti possono comunicare come i neuroni, ossia rilasciando messaggi chimici, denominati trasmettitori, verso le cellule vicine utilizzando l’adenosina trifosfato.
Nel momento in cui mettevano a tacere gli astrociti, negando loro questo tipo di comunicazione, nei ratti, questi ultimi ispiravano ed espiravano ad un tasso nettamente inferiore.
Ciò comportava che la stanchezza arrivasse prima tanto che, col silenziamento degli astrociti, i ratti riuscivano a percorrere solo la metà della distanza che percorrevano prima del silenziamento.
Fonti e approfondimenti
- Star-like cells may help the brain tune breathing rhythms | National Institutes of Health (NIH) (IA)
- Astrocytes modulate brainstem respiratory rhythm-generating circuits and determine exercise capacity | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-017-02723-6) (IA)
Articoli correlati
- Astrociti aiutano virus dell’HIV a diffondersi dal cervello al resto del corpo
- Balbuzie, scienziati scoprono che astrociti svolgono ruolo importante
- Scienziati sperimentano stimolazione magnetomeccanica del cervello con micromagneti comandati dall’esterno
- Scoperta differenza “sorprendente” tra cervello umano e quello dei mammiferi
- Emicrania emiplegica familiare, ricercatori individuano causa
- Sonno, scienziati scoprono molecole coinvolte nella profondità e nella durata
- Colesterolo e Alzheimer, sembra esserci collegamento secondo studio
- Nuovo trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina Parkinson nei topi