
Può essere considerato un vero e proprio colpo di fortuna quello capitato ad un astrofotografo del Texas, Ethan Chappel, che il 7 agosto, alle ore 4:07 locali, è riuscito a catturare l’impatto di un corpo spaziale sulla superficie di Giove.
Nella gif che ha poi pubblicato su Twitter si può infatti chiaramente notare, in basso sulla sinistra, una sorta di lampo causato dall’impatto nell’atmosfera superiore del pianeta.
Imaged Jupiter tonight. Looks awfully like an impact flash in the SEB. Happened on 2019-08-07 at 4:07 UTC. pic.twitter.com/KSis9RZrgP
— Chappel Astro (@ChappelAstro) August 7, 2019
Non si tratta di un evento raro in ogni caso: bolidi di ogni tipo, meteore ed asteroidi, esplodono di continuo sulla superficie di Giove che possiede un campo gravitazionale molto intenso, di gran lunga maggiore rispetto, ad esempio, alla Terra, e che è circondato da tantissimi oggetti di piccole dimensioni, attratti proprio dall’intenso campo gravitazionale del pianeta.
Si fa in particolare riferimento agli asteroidi e a tutti quei piccoli corpi che sono presenti nella cosiddetta cintura tra Marte e lo stesso gigante gassoso.
Lo stesso tasso di impatti di corpi cosmici sul pianeta gassoso risulta varie migliaia di volte più grande di quello sulla Terra.
Questo non significa che sia comunque facile catturarli con una fotocamera, come è capitato a Chappel: si tratta in ogni caso di eventi molto fugaci, che durano pochissimi secondi.
Molti di essi, dunque, appaiono sostanzialmente inosservati.
È inoltre possibile che questo impatto, registrato a livello amatoriale, possa aver prodotto una sorta di “cicatrice” sulla superficie gassosa del pianeta che potrebbe essere rilevata, prima che scompaia, anche da altri strumenti, in primis dalla sonda Juno della NASA che sta orbitando proprio intorno a Giove.
Articoli correlati
- Venti di Giove penetrano fino a 3000 chilometri secondo i dati gravitazionali (7/3/2018)
- Campo magnetico di Giove cambia nel corso del tempo (20/5/2019)
- Bande di venti vorticosi di Giove si estendono a migliaia di km di profondità (24/10/2017)
- Astronomi scoprono una “culla di comete” oltre Giove (27/10/2019)
- Telescopio James Webb osserverà anche Giove per risolvere diversi suoi misteri (2/8/2020)
- Nuova immagine ravvicinata dell’atmosfera di Giove pubblicata grazie a sonda Juno (13/11/2018)
- Acqua nell’atmosfera di Giove: analisi della Grande Macchia Rossa dà risultati positivi (31/8/2018)
- Giove era quattro volte più lontano dal Sole rispetto alla posizione attuale (22/3/2019)