
Un gruppo di astronomi ha dedicato la nascita di un buco nero, osservato attraverso uno dei MASTER Global Robotic Net telescopes (MSU) situati a Tenerife, in Spagna, a Stephen Hawking, lo scienziato morto da pochi giorni, attivo proprio per quanto riguarda le teorie relative ai buchi neri.
Gli astronomi hanno osservato uno scoppio potente di raggi gamma causato dal crollo gravitazionale di una stella su se stessa. I risultati, pubblicati sull’ Astronomer’s Telegram, mostrano che il gruppo è riuscito anche a calcolare le coordinate esatte della curva di luce dei raggi gamma emessi dal buco nero in formazione a cui è stato dato il nome di GRB180316A.
Esplosioni di raggi gamma causati dall’implosione delle stelle che crollano gravitazionalmente su loro stesse fino a trasformarsi in stelle di neutroni oppure causati dallo scontro di due stelle di neutroni vengono avvertiti spesso dagli astronomi.
Questi fenomeni, infatti, sono rilevabili in maniera relativamente facile in quanto emettono fortissime esplosioni di raggi gamma anche se accadono a milioni di anni luce di distanza, o finanche a miliardi, e nonostante durino pochissimo (da pochi millisecondi fino a pochi secondi).
In questo contesto risulta utilissima la MASTER Global Robotic Net il cui compito “è quello di vedere l’emissione ottica iniziale fino allo sbiadimento del burst. Nel range ottico, abbiamo visto l’intero evento dall’inizio alla fine. Questa è una rara occasione che accade solo due volte o tre volte anno e di regola tali osservazioni vengono effettuate utilizzando telescopi robotici MASTER”, come riferisce Vladimir Lipunov, professore di fisica e a capo della progetto MASTER.
Fonti e approfondimenti
- Scientists dedicate the birth of a new black hole to Stephen Hawking (IA)
- ATel #11429: MASTER: GRB180316A optical counterpart discovery (IA)
Articoli correlati
- Osservata per la prima volta nascita di un buco nero o di una stella di neutroni (11/1/2019)
- Scienziati introducono “buchi neri stupendamente grandi”, quelli con massa di più di 100 miliardi di soli (18/9/2020)
- Con il telescopio James Webb si potrà guardare indietro nel tempo per capire la nascita dei buchi neri (19/9/2018)
- Scoperti 28 buchi neri supermassicci “nascosti” alla vista (17/7/2020)
- Intercettato più lontano buco nero “oscurato” risalente a 850 milioni di anni dopo big bang (9/8/2019)
- Morto Stephen Hawking, aveva 76 anni (14/3/2018)
- Individuato il più piccolo buco nero, largo solo 19 km ma con una massa tre volte quella del Sole (1/11/2019)
- Spaghettificazione di una stella divorata da un buco nero intercettata dagli scienziati (13/10/2020)