
Un gruppo di fisici dell’università di Southampton, Inghilterra, si sta interrogando su 72 particolari eventi cosmici registrati nel contesto del programma Dark Energy Survey Supernova (DES-SN), che si basa essenzialmente sui dati raccolti dalla telecamera del telescopio di 4 metri presso l’Osservatorio interamericano Cerro Tololo nelle Ande cilene.
Si tratta di un progetto originariamente creato per scoprire la natura dell’energia oscura e per misurare l’espansione dell’universo, tuttavia, nel corso di un sondaggio per scoprire nuove supernove, i fisici hanno notato 72 potenti lampi di luce che non sono riusciti a spiegare.
Queste potenti emissioni luminose non possono essere supernovae in quanto si sarebbero evolute, secondo gli astronomi, troppo rapidamente. Mentre una supernova Può restare visibile anche per molti mesi, questi eventi sono invece risultati visibili per molto meno tempo, per periodi compresi tra una settimana e un mese.
La notizia è stata presentata alla conferenza della Settimana europea di astronomia e scienze spaziali a Liverpool, in Inghilterra.
Le dimensioni di queste emissioni risultano diverse e vanno da dimensioni comparabili a diverse volte fino a 100 volte la distanza dalla Terra dal sole (circa 150 milioni di chilometri). Le fonti emittenti sembrano espandersi e raffreddarsi evolvendosi nel corso del tempo.
Premettendo che ci verranno molti più dati per comprendere questi transienti, le prime ipotesi sarebbero relative al particolare fenomeno relativo all’espulsione di materiale prima di una supernova, ossia prima della grande esplosione finale.
Una volta che quest’ultima avviene, questo materiale espulso precedentemente che circonda la stella o quel che ne rimane si scalda arrivando a temperature altissime tanto che, quando si osserva il fenomeno, si nota la nuvola calda e non l’esplosione stessa.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Altri 700 milioni di oggetti astronomici catalogati da progetto australiano (15/1/2021)
- Scoperta la più luminosa e potente supernova mai individuata (14/4/2020)
- Confermata distanza della supernova più lontana mai rilevata: 10,5 miliardi di anni luce (20/2/2018)
- Scoperte 1800 nuove supernove di cui alcune lontane più di 8 miliardi di anni luce (31/5/2019)
- Accelerazione dell’espansione dell’universo può non essere reale ma solo apparente (16/9/2017)
- Risolto mistero di intense e brevi esplosioni stellari con Keplero (27/3/2018)
- Ecco un modo incredibile per scoprire supernove del passato con gli alberi (12/11/2020)
- Ottenute 4 foto con angolazioni diverse della stessa supernova (21/4/2017)