
In uno studio apparso sull’Astrophysical Journal un gruppo di astronomi descrive,grazie a osservazioni fatte con un radiotelescopio ad alta risoluzione, una vasta regione di formazione stellare della via Lattea.
Tale regione, denominata CTB 102, è distante circa 14.000 anni luce dalla Terra. È classificata come una regione HII perché contiene nuvole di atomi di idrogeno ionizzate.
È stata difficile studiarla non solo perché è lontana dalla Terra ma anche perché, come ricorda Charles Kerton, professore associato di fisica e astronomia presso l’Iowa State University nonché uno degli autori principale dello studio, si trova proprio dietro ad una nube di polvere gas. Proprio per questo questa regione è stata sempre mappata molto male.
Una nuova mappa visiva ad alta risoluzione di questa regione è stata però realizzata da Kerton grazie ad un radiotelescopio appena commissionato all’osservatorio astronomico della radio di Taeduk, in Corea del Sud.
Grazie a questo radiotelescopio hanno effettuato osservazioni del monossido di carbonio ad alta risoluzione delle nubi molecolari di questa regione. Grazie a questi dati hanno poi potuto conoscere la struttura fisica e le caratteristiche delle nubi molecolari presenti nella regione. Piuttosto grandi, si estendono per circa 180 anni luce e vanta una massa pari a 100.000 masse del nostro Sole.
Quest’area della via Lattea vanta un’efficienza di formazione stellare simile ad altre regioni di nubi molecolari che si trovano nella nostra galassia (5%-10%) ma, all’interno di questa regione hanno trovato una subregione in cui l’efficienza di formazione stellare sale ad un livello compreso tra il 17 e il 37%, molto più alto di quanto ci si aspetterebbe da una subregione di queste dimensioni.
Fonti e approfondimenti
- Astronomers take first, high-resolution look at huge star-forming region of Milky Way • News Service • Iowa State University (IA)
- [1904.00529] High-Resolution Observations of the Molecular Clouds Associated with the Huge HII Region CTB 102 (IA) (arXiv:1904.00529v1)
Articoli correlati
- Scoperta una delle strutture più grandi di tutta la Via Lattea
- Maggior parte delle stelle al centro della via Lattea nate tra 8 e 13,5 miliardi di anni fa
- Scoperta acqua in galassia lontanissima, distante 13 miliardi di anni luce
- Scoperto filamento di 3600 anni luce nella Via Lattea, è un quinto braccio?
- Galassia nana favorì formazione di stelle nella via Lattea, forse anche del Sole
- Sciami di nubi di idrogeno caldissimo si allontanano dal centro della via Lattea
- Disco della Via Lattea molto più deformato di quanto calcolato in precedenza
- Enorme cavità sferica di 500 anni luce scoperta nella Via Lattea