
Analizzando l’atmosfera di Titano, la luna più grande tra quelle che orbitano intorno a Saturno, grazie ai dati dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un team di ricercatori è giunto alla conclusione che i raggi cosmici galattici, sostanzialmente quelli che provengono dall’esterno del sistema solare, influenzano fortemente l’atmosfera stessa di Titano.
Nello specifico, questi raggi cosmici influenzano le reazioni chimiche nel processo di formazione di molecole organiche che contengono azoto.
L’atmosfera di Titano infatti risulta molto interessante non solo perché contiene una miscela di azoto e idrocarburi tra cui metano ed etano e vede fenomeni come la pioggia che arriva ad erodere anche il paesaggio, ma anche per il grosso numero di molecole organiche che contiene.
La ricerca è importante perché questo processo di modifica da parte di raggi cosmici dell’atmosfera di un corpo relativamente grande come quello di Titano potrebbe essere più diffuso di quanto si possa credere e dunque questi risultati potrebbero essere cruciali nella scienza planetaria in generale, come dichiara Hideo Sagawa, professore dell’Università Sangyo di Kyoto ed uno di autori della ricerca apparsa sull’Astrophysical Journal.
Approfondimenti
- 14N/15N isotopic ratio in CH3CN of Titan’s atmosphere measured with ALMA (IA) (arXiv: 2001.01484) (PDF)