
In un documento pubblicato su arXiv un gruppo di ricercatori suggerisce l’utilizzo di una nuova tecnica per individuare l’attività vulcanica sui pianeti extrasolari, qualcosa che al momento risulta ancora impossibile da individuare tramite i telescopi ottici.
Secondo i ricercatori è possibile utilizzare i telescopi spaziali, in particolare il telescopio Hubble, per analizzare nuovi obiettivi per il telescopio TESS. In particolare Hubble potrebbe rilevare eventuali tori di plasma lungo le orbite degli esopianeti orbitanti attorno alle nane M.
Un toro è una particolare forma geometrica simile a quella di una ciambella, ossia una forma cilindrica ad anello senza soluzione di continuità con un foro al centro.
Secondo i ricercatori, infatti, questa particolare forma costituita da plasma sarebbe indice di attività vulcanica causata da attività elettromagnetica oppure dall’effetto mareale, ossia l’effetto che si può avere quando la gravità di un altro corpo, la stella oppure un altro pianeta, agisce sul pianeta in questione.
Queste attività causerebbero la perdita dei materiale nello spazio, materiale che poi forma un toro allungato lungo l’orbita del pianeta stesso, similmente a quanto avviene per Io, uno dei satelliti naturali di Giove.
Questa perdita di materiale potrebbe essere rilevabile da Hubble nell’ultravioletto, secondo i ricercatori.
Approfondimenti
- Detecting volcanically produced tori along orbits of exoplanets using UV spectroscopy (IA) (arXiv: 1907.05088) (PDF)
Articoli correlati
- Scoperti altri 95 pianeti extrasolari con dati di missione K2 di Keplero
- Esopianeti lontani intercettabili analizzando onde gravitazionali
- Due pianeti giganti gassosi scoperti intorno a stella lontana 190 anni luce
- Pianeti di tipo terrestre potrebbero essere tantissimi ma non riusciamo ad individuarli
- Telescopio spaziale CHEOPS dell’ESA ce l’ha fatta: è in orbita ed è già a caccia di esopianeti
- Individuata esoluna rocciosa attiva vulcanicamente intorno a pianeta lontano 550 anni luce
- Altri 15 esopianeti confermati, tra cui tre superterre intorno a nana rossa
- Esopianeti giganti gassosi non individuati potrebbero essere ancora moltissimi