
I disturbi del sonno possono essere un’aggravante per quanto riguarda la suscettibilità all’aumento di peso nel corso della menopausa secondo uno studio presentato, in via virtuale, all’ENDO 2021, una conferenza annuale della Endocrine Society, secondo quanto rivela emesso dalla stessa società.
Secondo quanto spiega Leilah Grant, una ricercatrice del Brigham and Women’s Hospital di Boston che ha effettuato lo studio, i risultati che gli stessi scienziati hanno ottenuto con questa ricerca suggeriscono che non è solo l’abbassamento degli estrogeni a causare quei cambiamenti nel corpo delle donne che possono predisporre all’aumento di peso nel corso della mezza vita ma ci sono anche disturbi del sonno. Questo, a sua volta, significa che agevolare un sonno migliore nelle donne nel corso della menopausa può essere un aiuto affinché lo stesso soggetto mantenga un peso stabile. Avere un peso stabile e non ingrassare, infatti, a sua volta può avere ricadute benefiche perché abbassa il rischio, per esempio, di diabete e di diverse altre malattie.
In effetti, come spiega lo stesso comunicato, i tassi di obesità nelle donne in menopausa sono in aumento. La causa di questo aumento di peso nel corso di questa fase della vita delle donne di solito è addebitata ad un minor livello di estrogeno ma, come rivela lo stesso comunicato dietro questo studio, è piuttosto improbabile che solo i livelli di estrogeno possano essere la causa di questo aumento di peso.
I ricercatori hanno svolto i propri esperimenti su 21 donne sane in premenopausa esaminando i disturbi del sonno (i soggetti venivano svegliati ogni 15 minuti per due minuti ogni volta nel corso di tre notti di esperimenti) e i loro effetti sull’aumento del grasso. Dopo tre notti di sonno disturbato, i ricercatori notavano una riduzione netta della capacità, da parte del corpo, di utilizzare grasso e quindi un maggior accumulo di grasso stesso. Lo stesso risultato, in termini di accumulo di grasso, veniva osservato anche quando gli estrogeni venivano soppressi e ciò avveniva anche dopo le notti di sonno normale.
“Oltre al recesso degli estrogeni, i disturbi del sonno diminuiscono l’utilizzo dei grassi”, riferisce ancora la Grant. “Questo può aumentare la probabilità di accumulo di grasso e conseguente aumento di peso durante la menopausa”.