
Un nuovo studio non trova prove riguardanti l’ipotesi del cosiddetto “cervello maschile estremo”, un’idea ipotizzata per la prima volta da Simon Baron-Cohen, uno psicologo dell’Università di Cambridge, e che è considerata uno dei fattori che possono provocare l’autismo.
Secondo questa ipotesi, una presenza troppo alta di testosterone nell’utero può provocare una visione iper mascolina del mondo sia per quanto riguarda i maschi che per quanto riguarda le femmine.
Ciò spiegherebbe anche perché i maschi hanno più probabilità di sviluppare l’autismo rispetto alle femmine. L’autismo potrebbe derivare da una “mascolinizzazione” del cervello del feto quando si trova nell’utero.
Il nuovo studio, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B , ha effettuato analisi 600 volontari maschi conducendo il test Reading the Mind in the Eyes (RMET).
Questo test prevede che il partecipante debba valutare lo stato emotivo di un’altra persona in base alle sue espressioni facciali.
I ricercatori hanno somministrato una singola dose di testosterone in gel sulle spalle di una parte dei partecipanti e una soluzione placebo su quella di un secondo gruppo.
Nel corso del test, i ricercatori non trovavano differenze tra i due gruppi.
I ricercatori hanno eseguito anche un secondo esperimento applicando il testosterone come gel nasale. I risultati erano gli stessi.
Lo stesso Amos Nadler, ricercatore dell’Università di Toronto che ha condotto lo studio, dichiara però che questo studio non può confutare nessuna delle teorie riguardanti l’impatto del testosterone sul cervello in via di sviluppo, mostra solo che somministrare testosterone a persone adulte non influenza la loro capacità empatica o di comprendere le emozioni altrui.
Approfondimenti
- Study challenges idea that autism is caused by an overly masculine brain | Science | AAAS (IA)
- Does testosterone impair men’s cognitive empathy? Evidence from two large-scale randomized controlled trials | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (IA) (DOI: 10.1098/rspb.2019.1062)
Articoli correlati
- Livelli alti di estrogeni nell’utero collegati all’autismo secondo nuovo studio (29/7/2019)
- Studio scopre che l’empatia dipende anche dai geni (13/3/2018)
- Trattare madri con batteri “buoni” per abbassare rischio di patologie neurologiche nei figli (27/5/2020)
- Autistici hanno cervello più simmetrico secondo nuovo studio (31/10/2019)
- Troppo acido folico in donne gravide può alterare sviluppo del cervello del bambino (7/10/2020)
- Autismo all’80% causato da fattori ereditari non ambientali secondo nuovo studio (17/7/2019)
- Autismo, femmine non sarebbero dotate di una “protezione” dai fattori di rischio secondo studio (18/5/2020)
- Fumo durante gravidanza danneggia fertilità di figlie secondo studio (20/9/2019)