Auto Tesla con pilota automatico si schianta contro camion rovesciato

Il video di una Tesla A che si schianta su un camion rovesciato praticamente senza neanche tirare il freno e cercare di rallentare è stato pubblicato su YouTube. Secondo quanto rivela Forbes, il conducente avrebbe affermato che il veicolo era in modalità di pilota automatico.
Lo stesso conducente non avrebbe azionato i freni o comunque li avrebbe azionati solo troppo tardi perché non stava prestando attenzione.
Nella strada si può notare un traffico leggero e un livello di visibilità buono.

Naturalmente il video ha già fatto sollevare numerose domande riguardo alla sicurezza degli odierni algoritmi per quanto riguarda le auto a guida autonoma. Come mai le telecamere e i radar, di cui questo modello di automobile dispone, non hanno intercettato un ostacolo così grande posto sulla carreggiata?
C’è da dire che attualmente le automobili Tesla vendute al pubblico dispongono di un pilota automatico che resta comunque solo un sistema di assistenza alla guida.

Questo significa i conducenti devono sempre e comunque prestare attenzione alla strada e che la responsabilità di eventuali incidenti è sempre loro.
C’è evidentemente un errore molto grosso da parte del conducente ma questo non toglie l’incapacità da parte del sistema di pilota automatico Tesla di percepire un ostacolo così evidente e di porre rimedio con la “frenata automatica di emergenza” o perlomeno di avvertire il conducente con i suoi sistemi di avviso di collisione.

Si tratta di un evento che non combacia perfettamente con ciò che tecnici e esponenti di Tesla affermano riguardo ai loro sistemi che sarebbero molto vicini all’essere in grado di una guida del tutto automatica, senza alcun apporto da parte del conducente. Evidentemente questi nuovi algoritmi più precisi non sono ancora disponibili per le auto in vendita al pubblico.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo