Autostrada con corsie per veicoli a guida autonoma sarà costruita in Cina

La Cina sta prendendo sempre di più sul serio le auto a guida autonoma, soprattutto quelle di livello superiore, ossia quelle in cui l’essere umano sostanzialmente non ha alcun ruolo durante la guida. A testimonianza di ciò vi è la notizia riguardo ad una nuova autostrada in corso di sviluppo nell’area di Xiongan, in Cina.

Questa nuova autostrada dovrebbe avere corsie dedicate solo a veicoli autonomi. Questa nuova superstrada collegherà l’area di Xiongan, situata nella provincia di Hebei, alla più grande area di Pechino che si trova ad una distanza di poco meno di 100 km.

L’autostrada, che sarà aperta al traffico a doppio senso, presenterà otto corsie totali due delle quali appositamente progettate per i veicoli a guida autonoma.
L’apertura dei cantieri, progettata dal Beijing Capital Highway Development Group, dovrebbe avvenire entro quest’anno. Sono già noti i limiti di velocità, che riguarderanno sia i veicoli guidati da esseri umani che quelli autonomi, che saranno compresi tra 100 km/h e 120 km/h.

Saranno inseriti nel corso del tragitto anche varie tecnologie intelligenti tra cui impianti di pedaggio automatizzati e sistemi che acquisiranno dati sui veicoli in transito, dati che potranno servire per migliorare il flusso del traffico stesso nonché la sicurezza stradale.

L’area industriale di Xiongan fa parte del triangolo economico di Pechino-Tianjin-Hebei, considerabile come una immensa megalopoli urbanizzata che comprende Pechino e la sua zona circostante. Le istituzioni cinesi hanno intenzione di far diventare questa zona una “megacity intelligente” progettata intorno ai veicoli a guida autonoma. Una zona che dovrebbe riunire, tra l’altro, le università di Pechino ai vari istituti di ricerca e sedi aziendali nella regione.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo