
Se sognate di poter diffondere il vostro DNA nello spazio, anche profondo, onde poter permettere a future generazioni, umane e non, di poter farlo rivivere in un altro essere vivente, Celestis è l’azienda che fa per voi. Celestis permette, infatti, di diffondere il DNA, incapsulato in piccoli contenitori di pochi centimetri di grandezza, in varie direzioni nello spazio.
I prezzi variano da 1.295 dollari fino a 12.500 dollari e le variazioni sono dovute alle eventuali scelte per quanto riguarda le destinazioni. Il DNA, infatti, può essere spedito in orbita intorno alla Terra, sulla Luna, oppure nello spazio profondo.
Quello che fa questa particolare azienda è prelevare innanzitutto il DNA dal cliente (dalla saliva o dai capelli) e di legarlo a piccole perline di silice.
Queste ultime vengono poi sigillate, secondo quanto asserisce l’amministratore delegato Ryan Lehto, in piccoli contenitori a tenuta stagna i quali, a loro volta, vengono inseriti in navicelle lanciate poi nello spazio tramite appositi razzi.
Si tratta di un sistema che imita le metodologie con cui si conserva oggi il DNA, ossia congelandolo al fine di conservare i geni di una persona. Solo che, proiettandolo nello spazio, non c’è bisogno di un processo di congelamento.
Gli esperti confermano che il materiale genetico trasportato nel DNA potrebbe sopravvivere indefinitivamente nello spazio. Questo significa che in qualunque momento nel futuro una razza intelligente, anche l’umanità se è ancora esistente, potrebbe riportare il codice genetico in vita ricreando un vero e proprio erede familiare del cliente.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Ritardante di fiamma può alterare geni di spermatozoi e causare difetti di nascita
- CEO di Blue Origin: porteremo i primi turisti nello spazio entro 18 mesi
- Batteri semisintetici possono produrre proteine artificiali
- Elon Musk: Tesla potrebbe diventare compagnia di maggior valore nel giro di 5 anni
- Agenzia spaziale britannica e Rolls-Royce svilupperanno navicelle a propulsione nucleare
- Scoperta proteina aberrante che uccide cellule batteriche come fanno gli antibiotici
- Ricostruire i volti da campioni di DNA? Secondo azienda di intelligenza artificiale è possibile
- Missioni Artemis, NASA assegna 2,7 miliardi di dollari a Lockheed Martin per tre capsule Orion