Bambini che dormono meno di 9 ore al giorno mostrano differenze “significative” nel cervello secondo studio

Credito: senjakelabu29, Pixabay, ID: 4200036

I bambini tra i 9 e i 10 anni di età che dormono poco mostrano “differenze significative”, come riferito in un nuovo articolo pubblicato dalla Scuola di Medicina dell’Università del Maryland, in alcune regioni del cervello collegate alla memoria e all’attenzione rispetto ai bambini che dormono da 9 a 12 ore per notte.[1] I risultati dello studio sono stati pubblicati su Lancet Child & Adolescent Health.[2]

I dati

I ricercatori hanno effettuato lo studio su più di 8300 bambini con un’età compresa tra i 9 e i 10 anni. I dati consistevano dei risultati della risonanza magnetica, delle cartelle cliniche e di alcuni sondaggi a cui gli stessi partecipanti avevano risposto insieme ai loro genitori. I bambini venivano seguiti per due anni (quindi fino a 11-12 anni di età).[1]

Scoperte

I ricercatori scoprivano che il sonno insufficiente, che per i bambini questa fascia di età può essere considerato un sonno che dura meno di nove ore al giorno, mostravano un quantitativo più basso di materia grigia e un volume minore di diverse aree del cervello che sono collegati all’attenzione, alla memoria e al controllo dell’inibizione rispetto ai bambini che dormivano tra 9 e 12 ore al giorno, come spiega Ze Wang, un professore di radiologia diagnostica e medicina nucleare che ha realizzato lo studio. Le differenze persistevano per almeno due anni dopo la raccolta di dati, una scoperta che lo stesso scienziato definisce come “preoccupante” perché suggerisce l’esistenza di danni a lungo termine per i bambini che non dormono per un numero di ore sufficiente.[1]

È possibile invertire questi deficit neurologici?

“Abbiamo cercato di abbinare i due gruppi (i bambini che dormivano meno di nove ore al giorno e i bambini che dormivano più di nove ore al giorno, n.d.r.) il più fedelmente possibile per aiutarci a comprendere più a fondo l’impatto a lungo termine del poco sonno sul cervello pre-adolescente”, spiega ancora Wang. “Sono necessari ulteriori studi per confermare la nostra scoperta e per vedere se eventuali interventi possono migliorare le abitudini del sonno e invertire i deficit neurologici”.[1]

Per quante ore al giorno devono dormire i bambini tra i 6 e i 12 anni di età?

Secondo l’American Academy of Sleep Medicine i bambini tra i 6 e i 12 anni di età dovrebbero dormire almeno nove ore al giorno.[2]

Note e approfondimenti

  1. Children who lack sleep may experience detrim | EurekAlert!
  2. Effects of sleep duration on neurocognitive development in early adolescents in the USA: a propensity score matched, longitudinal, observational study – The Lancet Child & Adolescent Health (DOI:/10.1016/S2352-4642(22)00188-2)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo