
L’utilizzo di un media elettronico prima di andare a dormire influisce sulla qualità e sulle ore di sonno dei bambini secondo un nuovo studio apparso su Psychological Science, un altro che rimarca quanto usare dispositivi come uno smartphone o un tablet ma anche guardare la TV prima di dormire non sia benefico per la qualità stessa del sonno.
Stavolta ad eseguire lo studio sono stati alcuni ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università Statale dell’Arizona che hanno analizzato in particolare l’utilizzo di qualsiasi media nell’ora che precede l’ora di collocarsi e come questo influisce sono dei bambini.
In particolare i ricercatori hanno scoperto che tra i bambini che passavano lo stesso quantitativo di tempo ad usare un media nell’ora prima di andare a coricarsi, le differenze, in termini di qualità del sonno, variavano a seconda di una particolare caratteristica della personalità denominata a “controllo impegnativo”, come spiega Leah Doane, una professoressa di psicologia e autrice senior dello studio: “I bambini che ottengono punteggi bassi in termini di misure di controllo impegnativo sono quelli che fanno fatica ad aspettare di scartare un regalo o sono facilmente distratti. Abbiamo trovato una forte associazione tra l’uso dei media nell’ora prima di andare a letto e quando questi bambini sono andati a dormire e per quanto tempo hanno dormito. L’uso dei media prima di andare a letto non era associato al sonno dei bambini che avevano ottenuto punteggi elevati in termini di misure di controllo”.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti su 547 bambini con un’età compresa tra i sette e i nove anni, bambini provenienti da varie fasce socioeconomiche e sia da aree urbane che da aree rurali. A tenere i diari quotidiani per quanto riguarda l’utilizzo di questi dispositivi prima di andare a dormire e la qualità del sonno erano i genitori che dovevano anche dare risposte a vari quesiti sul temperamento dei figli e sulla loro capacità di autoregolarsi. Inoltre i bambini indossavano particolari orologi da polso, denominati actigrafi, che monitoravano il loro movimento durante il sonno.
I ricercatori scoprivano che quei bambini che non utilizzavano un dispositivo multimediale prima di andare a letto dormivano in media 23 minuti di più e andavano, in media, al letto 34 minuti prima rispetto ai bambini che invece di utilizzavano.
Approfondimenti
- Bedtime media use linked to less sleep in children who struggle to self-regulate behavior | ASU Now: Access, Excellence, Impact (IA)
- Effortful Control Moderates the Relation Between Electronic-Media Use and Objective Sleep Indicators in Childhood – Sierra Clifford, Leah D. Doane, Reagan Breitenstein, Kevin J. Grimm, Kathryn Lemery-Chalfant, (IA) (DOI: 10.1177/0956797620919432)
Articoli correlati
- Frammentazione del sonno collegata al rischio di emicrania (17/12/2019)
- Dormire nella camera da letto dei genitori fa bene al bambino secondo nuovo studio (26/9/2018)
- Bambini che guardano TV dormono meno (14/5/2019)
- Profumo di un partner romantico può migliorare sonno (16/2/2020)
- Sonno insufficiente provoca maggiore rabbia nel giorno successivo (29/8/2020)
- Qualità del sonno dei bambini può influire su abitudini alimentari e peso (26/1/2018)
- Sonno scarso collegato a livelli di piombo nel sangue nei ragazzi secondo studio (17/10/2019)
- Bambini a rischio di ansia, obesità e scarso sonno se stanno davanti ad uno schermo in stanze scure per troppo tempo (1/2/2019)