
La domanda è una di quelle che ci si pone di più quando si tratta di alimentare i bambini con il latte (o i latticini): è meglio quello intero o quello scremato/magro? Un nuovo studio, che prende in considerazione bambini dai quattro ai sei anni, è stato condotto da ricercatori della Edith Cowan University (ECU). Realizzato dalla professoressa associata Therese O’Sullivan, fornisce una risposta che in un certo senso è rassicurante e che sicuramente rende la vita un po’ più facile ai genitori: praticamente non sembra esserci differenza.[1] Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition[2]
I partecipanti allo studio
Lo studio ha visto la partecipazione di 49 bambini sani con un’età tra i quattro e i sei anni. Alcuni dovevano consumare solo latticini interi, altri solo latticini magri. Per accertarsi che il prezzo d’acquisto non fosse un fattore discriminante, sono stati ricercatori a fornire i prodotti lattiero-caseari alle famiglie in maniera del tutto gratuita e periodica. I partecipanti non erano a conoscenza della natura dei prodotti alimentari a base di latte (in pratica non sapevano se erano magri o erano interi).[1]
Dati raccolti
Tra i vari dati raccolti, c’erano quelli relativi al peso dei bambini, alla pressione sanguigna e a vari biomarcatori del sangue. C’è da dire che, al di là della quantità dei prodotti che dovevano consumare o del fatto che fossero magri o interi, l’apporto di calorie per i membri di tutti e due i gruppi era simile.[1]
I risultati
Secondo quanto spiega la O’Sullivan, i risultati non mostravano differenze significative per quanto riguarda la salute cardiovascolare o il peso tra i membri di due gruppi. Quindi la convinzione secondo la quale i bambini più piccoli beneficino dei prodotti lattiero-caseari con basso contenuto di grassi in termini di contrasto all’obesità o alle malattie cardiometaboliche, considerando questi risultati, non sembra sussistere.
Bambini sani possono assumere in sicurezza prodotti lattiero-caseari sia magri che interi
Secondo la ricercatrice i bambini sani possono assumere in sicurezza prodotti lattiero-caseari sia magri che interi senza aspettarsi cambiamenti significativi procurati dal consumo di questi alimenti sull’obesità o sull’apparato metabolico.[1]
Questi risultati dovrebbero far prendere in considerazione la modifica di alcune linee guida dietetiche in relazione al consumo di prodotti latiro-caseari per quanto riguarda ai bambini dai due anni in su secondo la O’Sullivan.[1]
Note e approfondimenti
- Whole fat or low-fat milk better for kids? Science says it’s udderly up to them – ECU Newsroom (IA)
- Whole-fat dairy products do not adversely affect adiposity or cardiometabolic risk factors in children in the Milky Way Study: a double-blind randomized controlled pilot study – PubMed (IA) (DOI: 10.1093/ajcn/nqab288)
Articoli correlati
- Latticini non influenzano più di tanto glicemia secondo nuovo studio
- Due porzioni di prodotti lattiero-caseari al giorno collegate a rischio minore di diabete e ipertensione
- Latte e colesterolo? Nessun collegamento secondo nuovo studio
- Latte formula a base di latte di capra sicuro per neonati? I risultati dell’ultimo studio
- Mirtilli rossi, gli effetti sulla salute cardiovascolare negli uomini sani scoperti nel nuovo studio
- Più vegetali nella dieta aiutano a gestire asma
- Latte vaccino assunto da madri durante allattamento collegato a più basso rischio di allergie del bambino
- Latte magro fa invecchiare di meno rispetto a quello intero o più ricco di grassi