
Che i bambini oggi facciano meno movimento e siano più soggetti a patologie come l’obesità non è certo un luogo comune ma un dato di fatto. Un nuovo studio, prodotto dall’Università dell’Australia del sud, ha valutato 234 bambini australiani con un’età compresa tra 10 e 13 anni con un peso considerato come normale oppure con un peso che li classificava come obesi.
In particolare la ricerca ha valutato i loro comportamenti sedentari e, ancora più in particolare, quello relativo al guardare la tv.
I ricercatori hanno scoperto che anche tra i comportamenti che comportano l’inattività fisica esistono quelli meno pericolosi e quelli più pericolosi per la salute e stare davanti alla TV risulta uno di quelli più pericolosi in tal senso.
Secondo Margarita Tsiros, una delle autrici della ricerca, stare seduti può essere dannoso soprattutto per i bambini maschi rispetto alle femmine: “I ragazzi non solo guardavano più TV rispetto alle ragazze – 37 minuti in più al giorno – ma passavano anche molto più tempo a giocare ai videogiochi […] i nostri dati suggeriscono che queste attività potrebbero essere collegate al grasso corporeo più elevato nei ragazzi”.
La ricerca ha inoltre scoperto che, se si esclude il sonno, i bambini trascorrevano più di 50% della giornata seduti con la televisione che occupava tra 2,5 e 3 ore al giorno.
Inoltre gli i ricercatori hann scoperto che stare davanti alle tribù oltre alle patologie “classiche” come l’obesità, un più alto livello di colesterolo e lo sviluppo del diabete può portare anche a problemi relativi al benessere mentale, in particolare collegati all’autostima.
Fonti e approfondimenti
- Sitting in front of the TV puts kids in the obesity hotseat – UniSA news releases – University of South Australia (IA)
- Not all sedentary behaviour is equal: Children’s adiposity and sedentary behaviour volumes, patterns and types – ScienceDirect (DOI: /10.1016/j.orcp.2018.09.001) (IA)
Articoli correlati
- Supplementi di vitamina D possono agevolare perdita di peso in bambini obesi secondo studio (1/10/2018)
- Sonno regolare riduce rischio di obesità nei bambini (24/4/2017)
- Qualità del sonno dei bambini può influire su abitudini alimentari e peso (26/1/2018)
- Analizzare i batteri nella bocca può aiutare a predire obesità nei bambini (20/9/2018)
- Studio suggerisce che prodotti per pulire casa possono contribuire a sovrappeso dei bambini alterando microbiota intestinale (17/9/2018)
- Mangiare troppo durante allattamento al seno influisce negativamente sul bambino (19/3/2018)
- Nuovo farmaco per diabete aiuta obesi a perdere peso (19/3/2018)
- Bambini a rischio di ansia, obesità e scarso sonno se stanno davanti ad uno schermo in stanze scure per troppo tempo (1/2/2019)
- Persone con asma hanno rischio maggiore di diventare obese secondo studio (16/9/2018)
- Scienziati scoprono che bloccando particolare gene nei topi, questi smettono di ingrassare (6/12/2018)
Rispondi