I bambini di sei mesi di età riconoscono le persone che li imitano e percepiscono gli stessi imitatori come più amichevoli. È quanto ritiene un nuovo studio pubblicato su PLOS One e realizzato da ricercatori dell’Università di Lund in Svezia.
Lo studio si è rifatto su un esperimento che ha visto bambini di sei mesi all’interno delle loro case giocare con ricercatori in quattro modalità diverse: il ricercatore poteva imitare tutto ciò che facevano i bambini come uno specchio o come uno specchio inverso; poteva poi imitare solo le azioni corporee dei bambini mantenendo il viso immobile oppure poteva rispondere a un’azione diversa quando i bambini facevano qualcosa. Quest’ultima modalità è quella con la quale i genitori di solito rispondono a qualcosa che fa il bambino ed è denominata risposta contingente.
I ricercatori scoprivano che bambini sorridevano più lungo e cercano di avvicinarsi al ricercatore più spesso quando quest’ultimo agivano da “specchio” imitando i gesti dei bambini.
“Imitare i bambini piccoli sembra essere un modo efficace per catturare il loro interesse e legare con loro. Le madri sono state piuttosto sorprese nel vedere i loro bambini impegnati gioiosamente in giochi di imitazione con uno sconosciuto, ma anche colpiti dai comportamenti dei bambini”, spiega Gabriela- Alina Sauciuc, la principale dello studio.
I ricercatori inoltre scoprivano che anche quando il ricercatore non mostrava emozioni durante l’imitazione, con il viso praticamente immobile, il bambino capiva che era un’imitazione e continuava a rispondere positivamente.
Questo studio suggerisce che, attraverso una esposizione all’imitazione, i bambini cominciano a imparare le norme culturali e le routine interazionali.
“Dobbiamo ancora scoprire quando esattamente l’imitazione inizia ad avere tali effetti, e quale ruolo svolge effettivamente il riconoscimento dell’imitazione per i bambini”, spiega ancora la Sauciuc.
Approfondimenti
- Imitation recognition and its prosocial effects in 6-month old infants (IA) (DOI: 0.1371/journal.pone.0232717)
Articoli correlati
- Bambini che giocano in maniera “avventurosa”, scienziati fanno scoperta sulla loro salute mentale
- Giocare con bambole “allena” bambini all’empatia e alle attività sociali
- Bambini in famiglie con cani hanno miglior sviluppo socio-emotivo
- Realtà virtuale può provocare malesseri che durano anche più di 50 minuti secondo studio
- Bambini di madri depresse o ansiose più a rischio di battito cardiaco accelerato secondo studio
- Suoni ed effetti visivi di slot-machine aumentano desiderio di giocare
- Madri insoddisfatte del marito parlano di più con i bambini secondo studio
- Bambini autistici, esercizio fisico può ridurre ripetizione di frasi o parole e battito delle mani