
Un nuovo studio conferma ancora una volta gli effetti psicologici positivi provocati dai cani, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo socio-emotivo.
Stavolta i ricercatori si sono concentrati sui bambini ed hanno scoperto che quelli che vivono in famiglie che possiedono un cane sono caratterizzati da uno sviluppo socio-emotivo e da un livello di benessere sociale migliore rispetto ai bambini che vivono in famiglie che non possiedono un cane.
I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell’Università dell’Australia occidentale e del Telethon Kids Institute, sono stati pubblicati su Pediatric Research.
Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno utilizzato i dati contenuti all’interno di un questionario che ha visto le risposte di membri di 1646 famiglie che avevano bambini dai due ai cinque anni al momento dei questionari.
Anche tenendo conto di vari fattori, compresi i vari status socioeconomici, i livelli di istruzione dei genitori, l’età, il sesso biologico, le abitudini del sonno, eccetera, i ricercatori ottenevano interessanti risultati. Quei bambini che appartenevano a famiglie che avevano un cane mostravano una probabilità del 23% più piccola di incorrere in difficoltà generali riguardanti la gestione delle emozioni e le interazioni sociali.
Scoprivano inoltre che questi bambini avevano una probabilità minore del 30% di incorrere in comportamenti antisociali e del 40% di avere dei problemi di interazione con gli altri bambini di età simili.
Questi bambini, inoltre, mostravano un interessante 34% di probabilità più grande di impegnarsi in comportamenti premurosi, tra cui la condivisione di cose con gli altri bambini, rispetto ai bambini di famiglie senza un cane.
“Anche se ci aspettavamo che la proprietà del cane avrebbe fornito alcuni benefici al benessere dei bambini piccoli, siamo rimasti sorpresi che la semplice presenza di un cane di famiglia fosse associata a molti comportamenti ed emozioni positive”, spiega Hayley Christian, autrice corrispondente dello studio.
Secondo la Christian, questi effetti positivi sarebbero causati proprio dall’attaccamento e in generale dall’affezione tra i bambini e i loro stessi cani, qualcosa che da sola favorisce lo sviluppo sociale ed emotivo.
Approfondimenti
- The relationship between dog ownership, dog play, family dog walking, and pre-schooler social–emotional development: findings from the PLAYCE observational study | Pediatric Research (IA) (DOI: 10.1038/s41390-020-1007-2)
Articoli correlati
- Possedere un cane fa bene a salute mentale secondo studio (6/11/2019)
- Lupi più prosociali dei cani secondo esperimento (1/5/2019)
- Morsi dei cani ai bambini triplicati durante pandemia (16/8/2020)
- Bambini nati da genitori più anziani tendono ad avere meno problemi di comportamento (31/7/2019)
- Più ore un bambino passa davanti ad uno schermo, meno è capace di comprendere le emozioni degli altri (30/10/2019)
- Giocare con bambole “allena” bambini all’empatia e alle attività sociali (4/10/2020)
- Giocare ai videogiochi non è in generale dannoso per lo sviluppo sociale dei bambini (24/4/2019)
- Perché i cani mangiano gli escrementi? Studio cerca di dare risposta (22/1/2018)