Bambini più a contatto con prodotti per pulizia della casa più a rischio di asma e respiro sibilante

Un nuovo studio, stavolta apparso sul Canadian Medical Association Journal, sottolinea i pericoli derivanti dalle sostanze chimiche che possono letteralmente inquinare la casa derivante soprattutto dai prodotti per la pulizia che utilizziamo ogni giorno.
Stavolta il pericolo sottolineato dallo studio è in relazione al rischio di sviluppare l’asma da parte dei bambini.

L’asma può essere considerata come una delle malattie croniche infantili di più comuni.
Secondo i ricercatori che hanno prodotto questo studio, i bambini più piccoli, quelli da zero a tre mesi, che vivono in quegli appartamenti o ambienti in cui si utilizzano più frequentemente prodotti per la pulizia e detersivi mostrano una probabilità più grande di incorrere nell’asma infantile entro i tre anni di età.

Come spiega Tim Takaro, professore della Facoltà di Scienze e della Salute della Simon Fraser University (SFU), uno degli autori principali dello studio, i bambini sono soggetti che in genere trascorrono gran parte del loro tempo in ambienti chiusi, fino all’80-90%.
Questo vuol dire che sono particolarmente vulnerabili ai pericoli di esposizione a sostanze chimiche che possono essere dannose perché possono entrare nel corpo attraverso i polmoni o anche la pelle.

Inoltre gli stessi bambini sono caratterizzati da un rischio più alto di un contatto con le superfici domestiche, proprio perché vogliono esplorare il mondo che li circonda e toccare di tutto.
I bambini maggiormente a contatto con queste sostanze chimiche mostrano un rischio maggiore, fino a tre anni di età, di sviluppare respiro sibilante ricorrente, respiro sibilante ricorrente con atopia e asma.

“È interessante notare che non abbiamo trovato un’associazione tra l’uso di prodotti per la pulizia e il rischio di atopia da sola”, spiega Takaro. “Pertanto, un meccanismo proposto alla base di questi risultati è che i prodotti chimici nei prodotti per la pulizia danneggiano le cellule che rivestono il tratto respiratorio attraverso percorsi infiammatori innati piuttosto che percorsi allergici acquisiti”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo