
I bambini schiaffeggiati o puniti fisicamente già all’età di tre anni possono poi avere più problemi di cattiva salute mentale e problemi comportamentali fino all’età di 14 anni rispetto ai bambini non schiaffeggiati secondo uno studio apparso su Child Abuse and Neglect e condotto da ricercatori dell’University College di Londra.
Onde ottenere i propri risultati, i ricercatori hanno usato i dati di più di 8000 bambini inseriti in una grossa indagine longitudinale britannica. I dati sono stati raccolti tra il 2000 e il 2001 e sono stati prelevati nel corso di sei punti temporali durante l’infanzia degli stessi partecipanti: nove mesi e tre, cinque, sette, 11 e 14 anni.
I dati relativi all’abitudine di schiaffeggiare o punire fisicamente e non i bambini venivano raccolti tramite domande poste ai loro genitori.
Venivano inoltre raccolti altri tipi di dati tra cui quelli relativi ai conflitti genitoriali, l’abuso di alcol e ai disturbi psichiatrici, tutti fattori che possono influire sulla salute mentale del figlio. Infine tutti questi dati venivano confrontati poi con il benessere mentale e con il comportamento dei figli.
Alla fine i ricercatori scoprivano che due terzi dei bambini dello studio sperimentavano almeno un’esperienza avversa all’età di tre anni mentre quasi uno su cinque ne sperimentava due e uno su sei ne sperimentava tre o di più.
Per esperienze avverse si intendono fattori come la depressione dei genitori, la severità genitoriale, gli schiaffi, l’utilizzo della forza da parte dei genitori con lo scopo punitivo e l’abuso di alcol da parte degli stessi genitori.
In generale i ricercatori scoprivano che le punizioni fisiche e generalmente la severità genitoriale potevano essere associate a degli esiti peggiori riguardanti la salute mentale dei figli dall’infanzia fino all’adolescenza. Tra i difetti della salute mentale c’erano, per esempio, problemi di esternalizzazione e scoppi d’ira.
“Le nostre scoperte sugli stretti legami tra la dura genitorialità e la punizione fisica e la cattiva salute mentale durante l’infanzia e nell’adolescenza forniscono un chiaro messaggio ai responsabili politici sulla necessità di proteggere i bambini ed educare i genitori”, spiega Leonardo Bevilacqua dell’UCL nonché primo autore dello studio.
Approfondimenti
- Smacking young children has long-lasting effects | UCL News – UCL – University College London (IA)
- Esperienze infantili avverse e traiettorie di comportamenti interiorizzanti, esternalizzanti e prosociali dall’infanzia all’adolescenza – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.chiabu.2020.104890)
Articoli correlati
- Schiaffeggiare i bambini è accettabile? Il parere della ricercatrice
- Traumi infantili, le conseguenze a lungo termine sui bambini
- Bambini nati da genitori più anziani tendono ad avere meno problemi di comportamento
- Sculacciare bambini diventa sempre meno comune secondo studio
- Bambini con genitori depressi mostrano area del cervello legata al piacere più piccola
- Bambini nati molto prematuri più a rischio di depressione secondo studio
- Ansia e depressione in adolescenza collegate a rischio maggiore di attacco di cuore nella mezza età
- Traumi infantili possono rallentare crescita del cervello durante l’adolescenza